fbpx

Dal 5 luglio è possibile presentare la richiesta di contributo a fondo perduto attività stagionali

A partire dal 05/07/2021 è possibile presentare la richiesta di contributo a fondo perduto attività stagionali alternativo ai contributi automatici, previsto dal Dl Sostegni bis.

Il contributo a fondo perduto denominato attività stagionali spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 sia inferiore almeno del 30 per cento rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020.

Calcolo del contributo

Contribuenti che hanno ottenuto il contributo automatico del contributo Sostegni bis

I contribuenti che hanno ottenuto il contributo automatico del contributo Sostegni bis, la cui erogazione è cominciata nella scorsa settimana, potranno richiedere la differenza tra il contributo Sostegni bis ricalcolato  e il contributo Sostegni-bis automatico precedentemente ottenuto.

Nel calcolo del contributo erogato automaticamente si faceva riferimento al confronto tra  ricavi medi mensili anno 2019 e anno 2020.  Nel ricalcolo si tiene  conto di un diverso periodo di osservazione( ricavi medi mensili  periodo 1/4/20-31/3/21 a confronto con i ricavi medi mensili del  periodo   1/4/19-31/3/20). Se il contributo risulta maggiore di quello automatico già ricevuto si potrà presentare un ulteriore istanza per richiedere la differenza.

Ammontare medio mensile del fatturato 1/04/2020 – 31/03/2021
meno
 Ammontare medio mensile fatturato 1/04/2019 – 31/03/2020
Differenza maggiore o uguale al 30%

Il contributo si determina applicando a tale differenza  una percentuale variabile a seconda del volume di ricavi conseguito nel 2019 come da tabella sottostante:

RICAVI CONSEGUITI NEL 2019PERCENTUALE CONTRIBUTO SULLA DIFFERENZA
Da zero a 100 mila euro60 %
Da 100 mila a 400 mila euro50 %
Da 400 mila 1 milione di euro40 %
Da 1 milione a 5 milioni di euro30 %
Da 5 milioni a 10 milioni di euro20 %

Soggetti che non hanno fruito del contributo del DL Sostegni

Tali soggetti, potranno presentare domanda per fruire del contributo  a condizione che :

  • I ricavi e compensi siano inferiori ai 10 milioni di euro
  • Il calo del fatturato sia almeno pari al 30%

il calcolo del contributo sarà il seguente:

Ammontare medio mensile del fatturato 1/04/2020 – 31/03/2021
meno
 Ammontare medio mensile fatturato 1/04/2019 – 31/03/2020
Differenza maggiore o uguale al 30%

Il contributo si determina applicando a tale differenza  una percentuale variabile a seconda del volume di ricavi conseguito nel 2019 come da tabella sottostante

RICAVI CONSEGUITI NEL 2019PERCENTUALE CONTRIBUTO SULLA DIFFERENZA TRA LA MEDIA 2020 SU 2019
Da zero a 100 mila euro90 %
Da 100 mila a 400 mila euro70 %
Da 400 mila 1 milione di euro50 %
Da 1 milione a 5 milioni di euro40 %
Da 5 milioni a 10 milioni di euro30 %

A differenza dei precedenti contributi a fondo perduto, non è previsto un importo minimo spettante mentre è previsto un limite massimo di 150.000 euro.

Il contributo viene erogato tramite accredito in conto corrente o riconoscimento di credito d’imposta.

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
È stata approvata definitivamente la c.d. Finanziaria 2025, contenente una serie di novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2025

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.