Perché ogni impresa dovrebbe adeguarsi al D.Lgs. 231/01: più tutela, meno rischi

Negli ultimi anni, la compliance normativa è diventata un pilastro strategico per le imprese che vogliono proteggersi da rischi legali e rafforzare la propria reputazione. Tra le normative più rilevanti in questo ambito c’è il Decreto Legislativo 231/2001, che introduce un vero e proprio sistema di responsabilità penale per le società.

Cosa prevede il D.Lgs. 231/01

Il decreto stabilisce che una società può essere ritenuta responsabile per reati commessi nel suo interesse o vantaggio da parte di dirigenti, dipendenti o collaboratori. Parliamo di reati anche gravi, come corruzione, frodi, reati ambientali, sicurezza sul lavoro e altro ancora.

La buona notizia è che il legislatore offre alle aziende uno strumento di protezione: l’adozione di un Modello Organizzativo di Gestione e Controllo (MOG) e la nomina di un Organismo di Vigilanza (ODV). Questi strumenti, se efficacemente attuati, possono esonerare l’azienda da responsabilità penale.

Perché è importante per le imprese

Adeguarsi al D.Lgs. 231/01 non è solo un obbligo, ma una vera e propria garanzia di tutela per l’imprenditore, i vertici aziendali e la società stessa:

  • Permette di prevenire comportamenti illeciti grazie a regole chiare e controlli efficaci.
  • Rappresenta una difesa concreta in caso di procedimenti penali.
  • Migliora l’immagine aziendale nei confronti di clienti, fornitori, investitori e istituzioni.
  • Rafforza la cultura aziendale, basata su etica, responsabilità e trasparenza.

Un percorso di adeguamento ben strutturato consente all’impresa non solo di proteggersi, ma anche di distinguersi per serietà e affidabilità sul mercato.

Se vuoi saperne di più su come adottare un Modello 231 efficace, contattaci: il nostro team di esperti è a tua disposizione.

Per informazioni contattate l’Ufficio Ambiente al seguente numero 051.6487522 o tramite mail ambiente@ascom.bo.it

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Hai un dehors con concessione quinquennale rilasciata dal Comune di Bologna nel 2019? La proroga del 2022 ne ha esteso la validità fino al 2026, ma ora è tempo di rinnovare

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.