Valutazione del rischio legionellosi e campionamenti ambientali: prevenzione e controllo

La legionellosi è un’infezione causata da batteri del genere Legionella, presenti in ambienti acquatici naturali e artificiali. Questi microrganismi trovano condizioni favorevoli alla proliferazione in impianti idrici complessi come reti di distribuzione dell’acqua, torri evaporative, serbatoi, rubinetti e docce, soprattutto in presenza di ristagni, incrostazioni e temperature dell’acqua comprese tra 20°C e 50°C.

Per prevenire l’esposizione al rischio, è fondamentale effettuare una valutazione tecnica approfondita degli impianti.

La valutazione del rischio legionellosi è un processo sistematico che comprende l’analisi dei circuiti idrici e aeraulici, l’esame della documentazione tecnica, il sopralluogo e la classificazione del livello di rischio (basso, medio, alto). Questo processo confluisce all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), previsto dal D.Lgs. 81/2008, in quanto la legionella è considerata un agente biologico potenzialmente pericoloso per la salute dei lavoratori e degli utenti.

La valutazione del rischio permette di individuare misure preventive e correttive e di pianificare un piano di controllo adeguato.

Un elemento essenziale di questo piano è rappresentato dai campionamenti ambientali, effettuati su acqua e biofilm nei punti critici degli impianti, come docce, rubinetti, serbatoi e torri di raffreddamento. I campioni devono essere raccolti con modalità standardizzate e analizzati da laboratori accreditati. Oltre ai campionamenti iniziali, è necessario prevedere campionamenti periodici, con frequenze stabilite in base al livello di rischio: ogni due anni per rischio basso, ogni anno per rischio medio, ogni sei mesi o meno per rischio alto. Questo monitoraggio continuo consente di verificare l’efficacia delle misure adottate e garantire la sicurezza sanitaria degli ambienti. L’intero processo si fonda su normative specifiche e linee guida nazionali, in particolare quelle approvate dalla Conferenza Stato-Regioni nel 2015, che definiscono le procedure operative per una gestione efficace e documentata del rischio legionellosi.

Per la valutazione del rischio legionellosi e una consulenza accurata sul tema siete invitati a contattare l’ufficio Ambiente tramite mail ambiente@ascom.bo.it o tramite telefono 051.6487659

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Hai un dehors con concessione quinquennale rilasciata dal Comune di Bologna nel 2019? La proroga del 2022 ne ha esteso la validità fino al 2026, ma ora è tempo di rinnovare

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.