L’European Accessibility Act (EAA)

Il 28 giugno 2025 entrerà in vigore l’European Accessibility Act (EAA), una direttiva europea recepita in Italia con il D. Lgs. 82/2022 volta a garantire a tutte le persone, con particolare riguardo a quelle affette da disabilità visive, uditive, motorie o cognitive (temporanee o permanenti), l’accesso a prodotti e servizi digitali nel mercato dell’Unione.

L’obiettivo dell’EAA è delineare un quadro giuridico per garantire l’accessibilità web a tutti gli utenti, rimuovendo le barriere che impediscono di navigare e utilizzare i siti internet in modo veloce, intuitivo e prevedibile. Per accessibilità digitale si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare prodotti e servizi fruibili anche a coloro che a causa di disabilità necessitano di configurazioni particolari o tecnologie assistive.

Per essere conformi, i prodotti e servizi digitali devono rispettare le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), volte a garantire i requisiti di accessibilità previsti dalla normativa.

Un sito web è fruibile se risulta: percepibile, utilizzabile, comprensibile e robusto anche per chi utilizza tecnologie assistive (come gli screen reader e tastiere alternative).

In particolare, la norma si applica a:

  • Portali di e-commerce, Sistemi di prenotazione e pagamento online
  • Servizi di comunicazione elettronica;
  • Piattaforme di servizi bancari, assicurativi e di pubblica utilità
  • Servizi di trasporto passeggeri (aereo, bus, ferroviario, navigazione);
  • Servizi per l’accesso ai media audiovisivi;
  • E-book e software dedicati (apparecchiature interattive per i consumatori);
  • Servizi bancari.

Imprese obbligate

Dal 28 giugno 2025 sono obbligate a rispettare le norme di conformità:

  • Aziende con più di 10 dipendenti o con un fatturato annuo superiore a 2 milioni di Euro;
  • Fornitori di servizi e prodotti di pubblica utilità, come trasporti, energia, telecomunicazioni e servizi bancari.

La direttiva è vincolante in tutti i Paesi membri e la mancata conformità normativa comportare sanzioni amministrative, limitazioni operative e rischi reputazionali. Investire nell’accessibilità digitale non è solo un obbligo normativo, ma anche una scelta etica e responsabile (oltre che una strategia di branding inclusiva per far crescere il proprio business ed abbracciare un bacino di utenti più ampio).

L’adeguamento agli standard WCAG richiede un percorso strutturato e personalizzato.

L’attività si articola in:

  1. Verifica della conformità normativa;
  2. Diagnosi personalizzata;
  3. Intervento tecnico sulla struttura del sito;
  4. Revisione dei contenuti per migliorarne la fruibilità e la comprensione.

Vuoi sapere se il tuo sito è a norma?

Per conoscere il nostro servizio di assistenza siete invitati a contattare l’indirizzo mail ambiente@ascom.bo.it

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Hai un dehors con concessione quinquennale rilasciata dal Comune di Bologna nel 2019? La proroga del 2022 ne ha esteso la validità fino al 2026, ma ora è tempo di rinnovare

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.