fbpx
Cerca
Close this search box.

aMa Bologna Estate: Orizzonti. La Quarta Edizione Illumina l’Estate Bolognese

Dal 22 maggio al 16 ottobre 2024

Bologna, 20 maggio 2024 – Quarta edizione di “aMa Bologna Estate: Orizzonti“. Questa rassegna è parte di “Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Un’Edizione Speciale Carica di Novità

Da maggio ad ottobre 2024, “aMa Bologna” offre un percorso culturale variegato e stimolante, con eventi che spaziano dalle visite guidate in luoghi storici e poco conosciuti, a incontri culturali nelle librerie, fino a serate tematiche che esplorano le diverse sfaccettature della città. Ogni appuntamento è progettato per offrire una prospettiva unica sulla ricchezza storica e culturale di Bologna e dintorni, promuovendo una connessione più profonda tra i partecipanti e il patrimonio locale.

Eventi Imperdibili

  • Visite Guidate Speciali: esploreremo luoghi come l’Oratorio dello Spirito Santo, la sala della Compagnia dei Lombardi, la Chiusa di Casalecchio al tramonto, Il Museo Pelagalli, gli studi di registrazione dell’Antoniano, la Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico e l’ex-convento degli Olivetani, con guide esperte che riveleranno segreti e storie nascoste.
  • Incontri in Libreria: serie di dialoghi con autori e personalità del mondo della letteratura e non solo, per scoprire curiosità e approfondimenti su vari temi, da “101 Cose da sapere sulla Certosa di Bologna” a serate dedicate ai misteri e alla storia cittadina.
  • Esplorazioni Notturne e Tematiche: dalle narrazioni storiche di “Bologna a Luci Rosse” e “Bologna Letteraria” alle visite in luoghi simbolo come Palazzo Fava da San Domenico, oggi sede di Croce Rossa e la panoramica dalla Torre Prendiparte.
  • Nel mondo di: visiteremo l’headquarter di Macron in Valsamoggia, il giardino ornamentale di Palazzo di Varignana e il mondo di Flò Fiori e del green design.

aMa Bologna Estate 2024 è resa possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di BCC Felsinea, main sponsor, di Confcommercio Ascom Bologna, Confabitare, Associazione Proprietari Immobiliari, Alce Nero, CAMPA, MACRON, Piscine & Palestre Sogese, Flò Fiori.

Gli Incontri in LIbreria sono sostenuti da Spazio Casa 2000, Studio Immobiliare.

Si ringrazia Anna Brini, guida turistica, Cooperativa Madreselva, Libreria Nanni, Pendragon Edizioni, So.Crem Bologna, la Fondazione PISP-PIO ISTITUTO SORDOMUTE POVERE e tutti i partner della rassegna.

Invitiamo tutti, residenti e turisti, a scoprire il calendario completo degli eventi e a prenotare la propria partecipazione. I posti sono limitati, quindi è necessaria la prenotazione anticipata tramite il numero 3357231625 o su Eventbrite.

Unisciti a noi per vivere un’estate ricca di cultura, storia e bellezza, e per scoprire o riscoprire Bologna sotto nuove e affascinanti prospettive.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:  3357231625

Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/o/distrada-srl-bologna-da-vivere-32631415081

Contatti per la Stampa: Giovanna Fiorentini 335 7231625
, aMa Bologna Estate

ORIZZONTI maggio – ottobre 2024

aMa Bologna fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Posti limitati, prenotazione necessaria al 3357231625 o su eventbrite, SALVO DOVE DIVERSAMENTE INDICATO.

MAGGIO MER 22 maggio ore 19

ORATORIO DELLO SPIRITO SANTO

Visita guidata con Anna Brini

Nuova Visita guidata all’Oratorio dello Spirito Santo, gioiello

rinascimentale, sede regionale del Sovrano Ordine di Malta

Contributo: 12 euro per la visita guidata da pagare in anticipo su eventbrite o via bonifico + 3 euro da pagare in contanti sul posto.

PRENOTAZIONI AL 3357231625 O SU EVENTBRITE

Rimborso visita guidata entro 7 giorni qui su eventbrite

RITROVO: ore 18.45 Via Val D’Aposa 6, davanti all’Oratorio

GIO 23 maggio ore 10.00 e 11.30

ESCLUSIVO!!!!
FONDAZIONE PISP- PIO ISTITUTO SORDOMUTE POVERE
ANTICHI ORTI DI ORFEO
Visita guidata con Anna Brini
Contributo:
13 euro da versare anticipatamente via bonifico o con eventbrite + 10 euro da pagare sul posto + eventuali radioline a 3 euro da dare sul posto
Ritrovo:Via della Braina 11, Bo

GIUGNO
MAR 4 giugno, ore 18
INCONTRI IN LIBRERIA

101 Cose da sapere sulla Certosa di Bologna. Con Roberto Martorelli. Partecipa all’incontro lo studio italo-giapponese Veronesi Namioka che ha realizzato il percorso virtuale immersivo della Certosa Monumentale.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Dove: Libreria Nanni via de’ Musei, 8, Bologna


MER 5 giugno, ore 17.30
SAN MICHELE IN BOSCO E EX-CONVENTO DEGLI OLIVETANI

visita guidata con Sergio Finelli alla Chiesa di San Michele in Bosco e ad alcuni luoghi chiusi dell’ex convento degli Olivetani, Sala Vasari, Foresteria e cannocchiale prospettico.
Contributo:
15 euro da versare anticipatamente via bonifico o con eventbrite
 + 3 euro radioline da dare sul posto (solo se necessarie).
Ritrovo: Piazzale di San Michele in Bosco, 3 – Bologna

MER 12 giugno, ore 18
INCONTRI IN LIBRERIA

Storie nella Storia. Le acque di Bologna con Mauro Tolomelli

Il Navile e le sue storie: il canale e la sua gente

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Dove: Libreria Nanni via de’ Musei, 8, Bologna. Gli Incontri in Libreria sono sostenuti da Spazio Casa 2000 Studio Immobiliare

GIO 13 giugno, ore 18
GREEN DESIGN: COME UNA PIANTA DEFINISCE UNO STILE

Con Annalisa Lo Porto fondatrice e curatrice del Mondo Flò ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria al 3357231625
Dove: Flò Fiori, via Saragozza 23/b, Bologna

MER 19 giugno, ore 18
INCONTRI IN LIBRERIA

Viaggiare oltre l’ignoto, con Davide Morosinotto. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Dove: Libreria Nanni via de’ Musei, 8, Bologna

GIO 20 giugno, ore 19
TRAMONTO ALLA CHIUSA DI CASALECCHIO

visita guidata con Anna Brini, alla più antica opera idraulica in Europa ancora in funzione. Contributo: 20 euro comprensivo di visita guidata e  contributo di ingresso alla Chiusa da versare anticipatamente via bonifico o con eventbrite  + 3 euro radioline da dare sul posto.

Ritrovo: Cancello della Chiusa di Casalecchio, via Porrettana 187.

MER 26 giugno, ore 18
INCONTRI IN LIBRERIA
Bologna e l’ispettore Zucchini, paladino della cucina bolognese e detective, con Filippo Venturi. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Dove: Libreria Nanni via de’ Musei, 8, Bologna

LUGLIO

GIO 4 luglio ore 21

BOLOGNA A LUCI ROSSE

Un must di Anna Brini, un viaggio storico alla scoperta di luoghi e storie piccanti di Bologna. Vietato ai minori di 18 anni. Contributo: 12 euro da versare anticipatamente via bonifico o con eventbrite  + 3 euro radioline da dare sul posto
Ritrovo: Piazza Galvani sotto la statua di Galvani.

GIO 11 luglio ore 18

PALAZZO FAVA DA SAN DOMENICO – IL PALAZZO DELLA CROCE ROSSA
In concomitanza con i 160 anni dalla nascita della Croce Rossa Italiana torniamo nelle meravigliose sale di Palazzo Fava da San Domenico, con Anna Brini. Contributo: 15 euro da versare anticipatamente via bonifico o con eventbrite, compreso della donazione che faremo a Croce Rossa.
Ritrovo: via del Cane 9, Bologna

SETTEMBRE

SAB 7 settembre ore 9

RISERVA NATURALE DEL CONTRAFFORTE PLIOCENICO

DOVE VOLANO LE FORMICHE

Scopriremo con Cooperativa Madreselva come mai proprio in questo periodo gli insetti accorrono presso il Santuario della Madonna di Zena, luogo sacro da tempi immemori

Ritrovo: ore 9:00 presso il Comune di Monterenzio . Piazza Guerrino De Giovanni, 1, 40050 Monterenzio BO Termine: previsto per le ore 15:00. Difficoltà E

Contributo: 15 € per gli adulti e 6 € per i minori di 14 anni. Ragazzi di età superiore ai 10 anni, allenati a camminare e accompagnati da un adulto.

Informazioni e prenotazione obbligatoria: Marco d’Agostino – 3357092063; escursionismo@coopmadreselva.it. Seguire il regolamento e i consigli delle guide.

Escursione annullata in caso di pioggia.

GIO 12 settembre ore 18

ESCLUSIVO!!!! GREEN & TASTE A VARIGNANA
Visita guidata al Giardino Ornamentale di Palazzo di Varignana, inserito nel prestigioso network dei Grandi Giardini Italiani, e degustazione di vini e oli EVO nella Cantina Agrivar di Palazzo di Varignana, accompagnati da prodotti del territorio. In caso di maltempo la visita verrà annullata e rimborsata.

Contributo riservato al gruppo aMa Bologna: 30 euro da pagare anticipatamente al link che vi verrà inviato dopo la prenotazione. Massimo 20 persone. Prenotazioni al 3357231625.

Ritrovo: Palazzo di Varignana via Ca’ Masino 611/A Castel San Pietro Terme, loc. Varignana

MER 18 settembre ore 10
L’ANTONIANO E GLI STUDI DI REGISTRAZIONE
Visita guidata riservata ad ama Bologna agli studi di registrazione dell’Antoniano
La visita partirà dal Chiostro del Pane, luogo simbolo dell’attività dei frati che dal 1954 hanno reso l’Antoniano uno spazio di accoglienza per chi vive in povertà e solitudine. Seguirà la visita al piano dedicato allo Zecchino d’Oro.

Contributo riservato al gruppo aMa Bologna: la donazione minima di 10€ andrà a garantire pasti a chi vive una grave emergenza di povertà. Da dare sul posto.
Massimo 2 gruppi da 20 persone. Prenotazioni al 335 7231625.

Ritrovo: Antoniano, via Guinizelli 13, Bologna

GIO 19 settembre ore 18.30

BOLOGNA LETTERARIA
Visita guidata con Anna Brini alla scoperta di riferimenti letterari, versi e scritti che hanno Bologna come protagonista. Contributo: 12 euro da versare anticipatamente via bonifico o con eventbrite  + 3 euro radioline da dare sul posto.
Ritrovo: Piazza IV Novembre davanti al Parrucchiere Mauro Fabrizi

MAR 24 settembre ore 10

MACRON HEADQUARTER
La Bologna dello sport:
visita guidata alla Macron tra fashion, design e sport
Contributo: gratuito su prenotazione AL 3357231625
Ritrovo: Macron, via Giulio Pastore 57, Crespellano

GIO 26 settembre ore 10

MILLE VOCI… MILLE SUONI AL MUSEO DELLA COMUNICAZIONE PELAGALLI

2000  pezzi esposti, 12  settori museali sulla storia della comunicazione radio, TV, cinema, BIT musicale, dal 1760 al 2000, Patrimonio UNESCO della Cultura dal 2007. Contributo: 5 euro a persona da pagare sul posto. Su prenotazione al 3357231625. Massimo 25 persone.

Ritrovo: Via Col di Lana 7, BOLOGNA

VEN 27 settembre ore 10

LA PIU’ ANTICA ISTITUZIONE FELSINEA: LA COMPAGNIA DEI LOMBARDI

Tra storia e arte, una visita guidata con Anna Brini, alla scoperta della Compagnia dei Lombardi, percorrendo gli spazi dietro l’abside della Chiesa di San Vitale e Agricola del complesso di Santo Stefano, solitamente chiusi al pubblico. Contributo: 24 euro a persona da pagare anticipatamente con bonifico o eventbrite ( comprensivo del contributo per l’apertura della Sala).

Ritrovo: Piazza Santo Stefano, davanti alla Basilica, lato via Gerusalemme, Bologna

MER 16 ottobre ore 10

PANORAMA MOZZAFIATO DALLA TORRE PRENDIPARTE

Visita guidata con Anna Brini -Massimo 30 persone. Contributo: 25 euro comprensivo di ingresso alla Torre e radioline
Ritrovo: piazzetta Prendiparte 5, Bologna

Cartella stampa: https://drive.google.com/drive/folders/1iDpI8VBHt6OpW4NIpJF0pjLBfiGo5uVG?usp=sharing

Referente


Annalisa Gotti

Responsabile

Contatta il nostro referente per avere un filo diretto.
Siamo a tua disposizione. Sempre.

Ti potrebbe interessare

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.