Dirigente alla sicurezza nei luoghi di lavoro: quale ruolo, obblighi e responsabilità

Il datore di lavoro può essere affiancato nella sua funzione di garante della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da una figura di rilevanza apicale dell’organizzazione aziendale, cioè dal dirigente alla sicurezza.

Quest’ultimo, in virtù delle proprie competenze professionali e dei poteri gerarchici conferiti, ha importanti obblighi e relative responsabilità connesse al ruolo svolto. Gravano su di lui l’attuazione delle direttive ricevute, l’organizzazione lavorativa e, conseguentemente, la vigilanza su di essa.

Quali sono nella sostanza i suoi compiti di sicurezza, i suoi obblighi e le sue responsabilità?

In strutture organizzative complesse, il ruolo centrale del dirigente, generalmente considerato l’alter ego dell’imprenditore, è quello di svolgere importanti funzioni organizzative e gestionali, coadiuvando o sostituendo il datore di lavoro nella gestione dell’impresa, sia per effetto della naturale distribuzione delle mansioni, che eventualmente a seguito di apposita delega, dando attuazione alle direttive impartitegli.

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Hai un dehors con concessione quinquennale rilasciata dal Comune di Bologna nel 2019? La proroga del 2022 ne ha esteso la validità fino al 2026, ma ora è tempo di rinnovare

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.