Il 5 e 6 ottobre dopo sette edizioni a Modena. È firmato Excellence SIDI
Champagne Experience è pronta a debuttare a Bologna. Si avvicina il momento in cui si alzeranno i calici, per inaugurare a BolognaFiere il più grande evento italiano dedicato allo champagne, in programma il 5 e 6 ottobre. La manifestazione di riferimento del settore è organizzata da Excellence SIDI, realtà composta da 21 tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati di alta qualità. La prima edizione sotto le Due Torri sarà ospitata al padiglione 15 della fiera. Ma lo champagne, ovviamente, non è solo questo. Significa diffondere il valore e l’importanza della distribuzione e del commercio di vini e distillati di prestigio, settore che sempre più necessita di trasparenza, correttezza ed etica. Una frase che è il mantra di Excellence.
Il mercato della distribuzione e importazione rappresentato dai soci di Excellence Srl SIDI costituisce oggi un’importante realtà all’interno del panorama italiano. Nello specifico, le aziende facenti parte della Excellence generano un volume di affari aggregato di quasi 330 milioni di euro, grazie a oltre 2mila agenti dislocati su tutto il territorio nazionale e 2185 aziende rappresentate o distribuite (due terzi estere, un terzo italiane). Mentre sono 370 i dipendenti in totale tra le 21 realtà che compongono Excellence. «Mancano gli ultimi dettagli e saremo pronti – ha affermato Luca Cuzziol, presidente di Excellence SIDI –. Il passaggio da Modena a Bologna
rappresenta un’evoluzione naturale per un evento in costante crescita. La nuova sede, facilmente raggiungibile e ben strutturata, ci permette di offrire un’esperienza ancora più funzionale e accogliente». Ultimi istanti anche per accaparrarsi i biglietti rimanenti: «I posti sono quasi esauriti, a conferma del forte interesse verso contenuti di qualità e relatori di alto livello», ha concluso Cuzziol. Dalla prima domenica di ottobre saranno presenti poco più di 700 etichette in degustazione, in rappresentanza di 145 realtà produttive tra storiche Maison e piccoli vigneron. I banchi d’assaggio saranno suddivisi in base alle diverse zone di produzione della Champagne – Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Côte des Bar – oltre alle maison classiche che invece saranno riunite in una specifica area.
A una settimana dal taglio del nastro, inoltre, l’edizione 2025 si preannuncia da record, segnando un incremento del 20% nelle vendite di biglietti rispetto al 2024. Inoltre, è in corso una rassegna fuori salone con contenuti e iniziative in avvicinamento a Champagne Experience, pensati per la ristorazione, l’hotellerie e il catering di alto livello.
Il Resto del Carlino, 28 settembre 2025