La manifestazione giunta alla 46ª edizione torna ad animare il paese con gastronomia e musica
Dalle mostre fino alla musica e il buon cibo. Così la 46ª edizione di Festa Fiera Crespellano, nata a metà degli anni Ottanta, si conferma ancora oggi uno degli appuntamenti di punta del calendario degli eventi di Valsamoggia. Una grande festa collettiva che fino a domenica costellerà il territorio con un ricco programma di iniziative: stasera, dalle 20 al Parco De André, si terrà la serata finale del festival dei giovani talenti ‘Valsound’ con la premiazione dei vincitori, mentre in Piazza della Pace, dalle 21, si ballerà con i leggendari dj del Kiwi. Si proseguirà poi domani con ulteriori eventi, fra con il ritrovo del 15° Motogiro, dalle 9 in Piazza Berozzi, e il concerto dei Nord Sud Ovest Band, cover tribute band degli 883, in programma alle 21 in Piazza della Pace. «Festeggiare i 40 anni di Festa Fiera – sottolinea la sindaca di Valsamoggia, Milena Zanna – significa riconoscere il valore di un evento che ha saputo accompagnare intere generazioni, custodendo la tradizione e al tempo stesso aprendosi al futuro. È grazie all’impegno di Proloco Crespellano, delle associazioni, dei volontari e di tutti coloro che ogni anno collaborano alla realizzazione della Fiera se oggi possiamo celebrare questo traguardo importante». Gli eventi continueranno ad animare il territorio anche nella giornata di domenica. Tra questi non mancherà la 19ª edizione del raduno delle Fiat 500, che si terrà alle 8.30 in Piazza Berozzi. In serata, al parco parrocchiale, sarà invece il to dello spettacolo ‘M’Illumino di ologna’, un viaggio poetico tra città e acqua raccontato da Fabio Federici e accompagnato dalla Felsina band. Non mancheranno poi gli stand enogastronomici per tutti i gusti, tra cui l’angolo Slow Food ai Portici con degustazioni, presentazioni e conferenze durante tutti i giorni della manifestazione. «Tagliare un traguardo così importante – spiega Anna Cinquegrana, presidente della Proloco Crespellano – ci rende orgogliosi e ci dà tante energie per le prossime edizioni». Nei giorni della festa rimarrà visitabile ‘La Fiera in vetrina’, una mostra fotografica diffusa nelle vetrine del paese che ripercorre i 40 anni di Festa Fiera, ma anche la mostra di Francesco Amuri ‘the Bologneser: la battaglia di Zappolino e altre storie’ nell’oratorio di San Rocco.
g. d. c, Il Resto del Carlino – 26 settembre 2025