MOG 231: da obbligo a opportunità per le PMI nel 2025

Il Modello Organizzativo 231 (MOG 231), nato con il Decreto Legislativo 231/2001, per anni è stato visto come uno strumento complesso, quasi esclusivo delle grandi aziende. Oggi, invece, le cose stanno cambiando. Nel 2025 il modello diventa sempre più vicino alle piccole e medie imprese, grazie a linee guida aggiornate e a un approccio più flessibile.

Le ultime novità puntano a semplificare l’adozione del MOG per le PMI, riducendo il peso burocratico e favorendone l’integrazione con i sistemi di gestione ESG e sostenibilità. Non solo: il modello si arricchisce di presidi contro rischi emergenti come cybersecurity, intelligenza artificiale e data protection, ormai centrali per la vita di qualunque azienda.

Ma perché una PMI dovrebbe dotarsi del MOG 231?
I motivi sono numerosi. Innanzitutto, c’è la tutela legale: un modello efficace può escludere o attenuare la responsabilità dell’impresa in caso di reati commessi al suo interno. Poi c’è il miglioramento organizzativo, perché procedure più chiare e controlli interni aiutano a ridurre inefficienze e conflitti.

E ancora: il MOG 231 rafforza la reputazione, offrendo un vantaggio competitivo nelle relazioni con banche, clienti e partner commerciali. Senza dimenticare l’accesso a bandi e gare pubbliche, dove la compliance è sempre più un requisito indispensabile. Infine, legarlo agli obiettivi ESG significa dimostrare serietà e visione sul piano etico, sociale e ambientale.

Le autorità di controllo hanno già annunciato più ispezioni e verifiche nel 2025: segnale che il MOG non può più essere visto come un optional. Al contrario, rappresenta una scelta strategica che porta con sé non solo sicurezza normativa, ma anche crescita e competitività.

In sintesi, il MOG 231 smette di essere un “freno” e si trasforma in un acceleratore di sviluppo responsabile per le PMI italiane.

Per approfondimenti e consulenze contatta il nostro Ufficio Ambiente

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Hai un dehors con concessione quinquennale rilasciata dal Comune di Bologna nel 2019? La proroga del 2022 ne ha esteso la validità fino al 2026, ma ora è tempo di rinnovare

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.