Parità di genere: inclusione ed equità nelle imprese

Focus ESG: Pilastro Sociale (Social)

La certificazione di parità di genere, introdotta dalla Legge 162/2021, mira a ridurre il divario di genere su occupazione, retribuzione e ruoli decisionali, in linea con il PNRR e l’Agenda 2030 (Goal 5).

Cosa prevede la certificazione

Valutazione su 6 aree chiave:

  • cultura e strategia aziendale
  • governance
  • gestione delle risorse umane
  • opportunità di crescita e inclusione femminile
  • equità retributiva
  • conciliazione vita-lavoro e tutela della genitorialità

Ogni area è misurata tramite KPI specifici; per ottenere la certificazione è necessario un punteggio minimo del 60%.

Il nostro servizio

  • Valutazione iniziale con analisi KPI e struttura organizzativa
  • Redazione e adozione di un piano strategico per la parità di genere
  • Costituzione Comitato Guida per la parità di genere
  • Formazione del personale su temi di genere e contrasto discriminazioni
  • Monitoraggio e aggiornamento continuo delle strategie adottate
  • Supporto per il riconoscimento della Certificazione da ente accreditato (UNITER)
  • Audit di manutenzione e controllo negli anni successivi

Perché scegliere questo percorso

  • Accesso a benefici fiscali e contributivi
  • Maggiori opportunità in bandi pubblici e finanziamenti PNRR
  • Miglioramento della reputazione e attrattività aziendale
  • Incremento del benessere organizzativo, produttività e retention
  • Valorizzazione del fattore “S” nei criteri ESG

Impatto sociale

Promuovere la parità di genere significa costruire una cultura inclusiva, equa e orientata alla crescita sostenibile, favorendo:

  • maggiore partecipazione femminile nel lavoro e nei ruoli decisionali
  • riduzione delle disparità retributive
  • ambienti di lavoro privi di stereotipi e discriminazioni
  • sostegno alla genitorialità e leadership collaborativa

Un servizio Confcommercio Ascom Bologna per promuovere uguaglianza e competitività

Contatta per ogni chiarimento i Consulenti dell’Ufficio Ambiente allo 051.6487522 o tramite mail a ambiente@ascom.bo.it

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Hai un dehors con concessione quinquennale rilasciata dal Comune di Bologna nel 2019? La proroga del 2022 ne ha esteso la validità fino al 2026, ma ora è tempo di rinnovare

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.