Focus ESG: Pilastro Governance
La Direttiva NIS II (D. Lgs. 138/2024) rafforza la sicurezza informatica nelle imprese e pubbliche amministrazioni, potenziando la resilienza contro attacchi informatici e riducendo impatti ambientali, economici e sociali.
A chi si applica
Imprese nei settori critici:
- settori essenziali: Trasporti, Energia, Banca, Sanità , Servizi idrici, Infrastrutture digitali, PA
- settori importanti: Servizi postali, Gestione rifiuti, Chimica, Produzione dispositivi medici, Elettronica, Auto e rimorchi
Criteri specifici:
- ≥ 50 dipendenti
- fatturato ≥ 10 milioni €
- fornitori critici (indipendentemente da dimensioni/fatturato)
- entità di rilevanza nazionale
Il nostro servizio
- Registrazione presso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
- Formazione continua del personale sulla sicurezza informatica
- Valutazione dei rischi e identificazione delle minacce
- Adozione di misure tecniche per prevenire accessi non autorizzati
- Implementazione di un Piano di risposta agli incidenti
- Gestione e notifica degli incidenti secondo art. 25 (notifiche entro 24h, 72h e 1 mese)
Perché scegliere questo percorso
- Rafforzi la cultura della cybersecurity e la responsabilità della governance
- Migliori capacità di prevenzione, risposta e resilienza agli incidenti
- Eviti sanzioni e consolidati reputazione e competitivitÃ
- Proteggi dati sensibili di clienti, dipendenti e fornitori
- Garantisci continuità operativa e riduci disservizi
- Contribuisci alla sostenibilità ambientale e sociale
Impatto ESG
- Governance: gestione rischi, formazione, notifica incidenti, protezione supply chain
- Social: tutela dei dati personali e sicurezza per persone e comunitÃ
- Ambientale: continuità operativa riduce sprechi e impatti negativi da interruzioni
Un servizio Confcommercio Ascom Bologna per garantire la conformità e la protezione digitale
Contatta per ogni chiarimento i Consulenti dell’Ufficio Ambiente allo 051.6487522 o tramite mail a ambiente@ascom.bo.it