Il Comune ha chiesto a Confcommercio di continuare il presidio anche ad agosto e settembre. Il direttore di Confcommercio Ascom: «Vedremo il sindaco per proseguire anche in autunno»
Giancarlo Tonelli, direttore generale di Confcommercio Ascom, il 24 luglio è scaduto il bando per il progetto di ‘XXL Piazza Libera’ in XX Settembre, ma il Comune vi ha chiesto di restare. Giusto? «Su richiesta dell’amministrazione, abbiamo concordato di rimanere anche ad agosto e a settembre. Attenzione, però, perché ci tengo a ricordare che siamo al 60% dell’intervento». L’avviso pubblico del Comune era nato proprio per ‘occupare’ la piazza con eventi e presidi di socialità, in una zona molto delicata…
«Siamo riusciti a invertire la rotta in maniera significativa, i risultati lo dimostrano. Quello che intendo è che siamo a poco più di metà percorso…».
Bisogna tenere alta l’asticella dell’attenzione e continuare a gettare un faro e a investire sulla zona, dunque?
«Noi crediamo che, al di là della proroga del progetto fino al 30 settembre, sia necessario portare avanti queste azioni nel tempo in maniera continuativa».
In che modo?
«Abbiamo presentato un progetto su questo al sindaco, ci incontreremo nelle prossime settimane proprio per valutare le modalità migliori con le quali proseguire in questo percorso».
Anche dopo la scadenza della proroga?
«Si, anche da ottobre in poi, per garantire durante l’inverno e in primavera il proseguimento delle iniziative sul territorio. La strada intrapresa, cioè quella della collaborazione tra pubblico e privato, è sicuramente quella giusta. Altrimenti si rischia di buttare il buon lavoro fatto fino a oggi».
Di che iniziative parliamo? Cosa racconta il bilancio di questi primi sei mesi?
«Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in questi 180 giorni, sia per il numero significativo di eventi, sia per la partecipazione di pubblico: quasi 56.000 persone».
Questo cosa significa?
«Questi numeri dimostrano come, indipendentemente dai problemi di spaccio e di degrado, la presenza di tante realtà, che hanno concorso significativamente a realizzare le iniziative, sia il modo migliore per gestire gli spazi pubblici. Oltre, chiaramente, al lavoro delle forze dell’ordine con le attività di prevenzione e repressione della microcriminalità. Portare in piazza così tanti eventi ha un ruolo importante soprattutto dal punto di vista sociale».
Chi ha partecipato alle varie iniziative?
«Noi ringraziamo il Comune, la Prefettura e tutte le forze dell’ordine, dalla Questura e dai carabinieri fino alla guardia di finanza e alla polizia locale, ma anche tutti coloro che hanno contribuito attivamente agli eventi, come Emil Banca e la Camera di Commercio. Questa è la squadra di cui siamo orgogliosi».
Quali e quante risorse sono state utilizzate?
«Tutte le attività sono state realizzate grazie a 60.000 euro messi in campo dal bando comunale, nato con fondi del ministero dell’Interno, e al contributo diretto che come Confcommercio Ascom abbiamo dato, a cominciare dalle due attività, il pubblico esercizio e la giostra. Poi ci sono le altre realtà, in primis Bologna Welcome, Canali di Bologna e la Cisl, che hanno lavorato assieme a noi. Poi c’è anche un altro aspetto che vorrei sottolineare…».
Quale?
«Al bando comunale, a suo tempo, avevano partecipato otto realtà cittadine. Noi, in questi sei mesi, le abbiamo coinvolte tutte e otto e sono state parte attiva di progetti ed eventi. E noi ci teniamo a ringraziarle».
Francesco Moroni, Il Resto del Carlino – 28 luglio 2025