Il 2 settembre nel viale del Policlinico l’evento realizzato grazie agli sponsor e alla generosità dei bolognesi. Il presidente Moschetti: «Così costruiamo una comunità che si prende cura di chi vive un momento difficile»
«La più grande cena solidale di Bologna». ‘La sera dei miracoli’ si terrà il 2 settembre dalle 20 nel viale del Sant’Orsola, in un grande prato tra luci e suoni. Almeno 1.400 persone parteciperanno all’evento per portare il proprio abbraccio a chi vive un percorso di cura. Un aiuto concreto, che sosterrà i progetti che Fondazione Sant’Orsola sta realizzando per pazienti e familiari. Grazie ad alcuni ospiti a sorpresa, parole e canzoni accompagneranno la serata con l’obiettivo di fare percepire a tutti la passione per l’uomo che sostiene l’infermiere, muove le dita del chirurgo, alimenta il lavoro di tecnici e addetti alle pulizie, spinge avanti il ricercatore. «Alimentare e sostenere questa passione all’interno dell’ospedale – spiega il presidente Andrea Moschetti – è l’obiettivo per cui è nata la Fondazione. Insieme vogliamo costruire una comunità che cura, accanto a chi vive un momento difficile».
L’anno scorso la grande cena solidale era stata prima rimandata e poi annullata per il maltempo. Nonostante questo oltre il 90% di chi aveva aderito non aveva chiesto indietro quanto donato per partecipare, ma lo aveva lasciato a sostegno del progetto per il nuovo day hospital di Oncologia femminile, che tra pochi giorni sarà inaugurato. Anche quest’anno, grazie agli sponsor, l’intero ricavato della serata andrà a sostenere la realizzazione dei 14 progetti che Fondazione Sant’Orsola sta realizzando e di cui beneficiano, ogni anno, oltre 2.000 pazienti. Si va dalla casa di accoglienza
per le famiglie alla musicoterapia per l’Alzheimer, dal Centro per il benessere dei pazienti alla logopedia per i piccoli con la Trisomia 21, passando per gli interventi a sostegno della ricerca e, appunto, dell’oncologia. «Sostenere ‘La sera dei miracoli’ – spiega Andrea Rizzoli, presidente di BCC Felsinea, primo sponsor dell’evento – significa dare forza a una comunità che sceglie di prendersi cura delle persone. Come banca di credito cooperativo, e come soci fondatori della Fondazione, crediamo profondamente nel valore della prossimità e dell’impegno condiviso per il bene comune».
Nel corso della serata verrà consegnato il primo Premio ‘La sera dei miracoli’, che Fondazione Sant’Orsola attribuirà ogni anno a chi ha saputo far vivere questo abbraccio con scelte ed azioni che possono essere di esempio e compagnia per tutti.
‘La sera dei miracoli’ sta prendendo forma grazie all’intraprendenza di Felsinea Ristorazione e di 2 coneventi, può contare sulla collaborazione del Policlinico e si realizzerà grazie agli sponsor. L’utilizzo del titolo del brano ‘La sera dei miracoli’ è stato concesso per l’iniziativa grazie all’amicizia di Fondazione Lucio Dalla e alla disponibilità di EMI Music Publishing e UMPR. I biglietti (40 euro adulti; 20 euro bambini fino a 10 anni) sono disponibili su Vivaticket (inserire nel Cerca ‘La sera dei miracoli’). Info: www.fondazionesantorsola.it | info@fondazionesantorsola.it | 0349.3284387.
Il Resto del Carlino, 19 luglio 2025