L’Avviso intende valorizzare e innovare la rete commerciale di vicinato attraverso aiuti alle piccole e micro imprese che stanno subendo temporanei disagi per i lavori di realizzazione della Linea Tramviaria, attraverso il finanziamento delle seguenti azioni:
- riqualificazione dei locali e degli arredi;
- realizzazione di misure per garantire l’accessibilità e la sicurezza, la pulizia e la cura di aree esterne comuni a più esercizi;
- organizzazione di iniziative di animazione territoriale;
- creazione di servizi a vantaggio di clienti e city users.
Il contributo a fondo perduto, in regime de minimis, non potrà superare il 90% delle spese ritenute ammissibili (vedi Allegato Spese ammissibili per tipologia di domanda), sostenute a partire dalla data di inizio dei lavori (8/8/2024) e fino al 31/01/2026, con le seguenti modalità:
- per i progetti presentati in forma aggregata: € 10.000 a progetto;
- per i progetti presentati in forma singola dalle attività il cui esercizio è situato nelle vie interessate direttamente dai lavori del tracciato del Tram, il contributo massimo erogabile è di € 5.000 a progetto;
- per i progetti presentati in forma singola dalle attività situate nelle restanti vie: fino a € 3.000 a progetto.
A parziale rimborso delle spese sostenute per la rimozione/spostamento dei dehors di Tipo B e/o C, e/o correlate alla delocalizzazione di chioschi interferenti con i lavori del Tram, potrà essere ammesso un rimborso fino ad un massimo di € 2.000, in aggiunta al finanziamento riconosciuto per i progetti presentati in forma singola.
Il termine per la presentazione delle domande è fino alle ore 23.59 del 10 settembre 2025, utilizzando esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica: suap@pec.comune.bologna.it e con oggetto “Avviso Pubblico per la concessione di contributi per gli esercizi commerciali/artigianali/di servizio, situati nella ZONA DEI CANTIERI DELLA LINEA VERDE DEL TRAM”.
Possono accedere all’aiuto le micro e le piccole imprese con i seguenti requisiti:
A) iscritte alla Camera di Commercio;
B) svolgere attività economica in una delle seguenti categorie merceologiche:
- attività di commercio in sede fissa, limitatamente agli esercizi di vicinato;
- attività di somministrazione di alimenti e bevande;
- attività artigianali, alimentari e non;
- attività di servizi.
C) avere unità locale con vetrina in fronte strada al piano terra, o in chiosco, nella zona indicata dalla planimetria allegata al presente Avviso.
Sono esclusi dalla misura: le imprese che esercitano attività di “compro oro”, “money transfer”, attività di vendita mediante apparecchi automatici effettuata in locali adibiti in modo esclusivo; le sale da gioco e sale scommesse; gli studi e attività professionali; i cannabis shop.
Possono partecipare alla misura agevolativa anche le aggregazioni di micro o piccole imprese, altresì costituite in organismi quali comitati e/o associazioni. In questi casi, sarà necessario individuare il soggetto capofila.
Saranno considerati ammissibili i progetti che avranno ottenuto una valutazione complessiva di almeno 20 punti su 100.
Nella sezione download sono scaricabili l’elenco spese ammissibili per tipologia di domanda e la planimetria.
Per informazioni contattare Confcommercio Ascom Bologna
Ufficio Credito: 051.6487602 – email credito@ascom.bo.it
Ufficio Territorio: 051.6487562 – email: territorio@ascom.bo.it