Muoversi meglio per lavorare meglio: il ruolo del Mobility Manager tra obbligo normativo e sostenibilità aziendale

Negli ultimi anni, il tema della mobilità è diventato sempre più centrale nel dibattito sulla sostenibilità. Le città, congestionate da traffico e smog, richiedono soluzioni nuove, intelligenti e soprattutto condivise. In questo scenario, è nata una figura strategica per le imprese e le pubbliche amministrazioni: il Mobility Manager.

Introdotto ufficialmente dal Decreto Rilancio (D.L. 34/2020, art. 229), il Mobility Manager è oggi un obbligo normativo per tutte le aziende e PA con oltre 100 dipendenti situate in capoluoghi di Regione, Città metropolitane, capoluoghi di Provincia o Comuni con più di 50.000 abitanti. A queste realtà viene richiesto di nominare un Mobility Manager e di redigere, entro il 31 dicembre di ogni anno, un Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) per il proprio personale.

Ma non si tratta solo di un adempimento amministrativo. Il PSCL è uno strumento fondamentale per ripensare in chiave sostenibile gli spostamenti quotidiani dei lavoratori, riducendo l’uso dell’auto privata e incentivando forme di mobilità alternative e più rispettose dell’ambiente: trasporto pubblico locale, carpooling, navette aziendali, mobilità dolce come bici e monopattini, oltre all’organizzazione dello smart working.

Il Mobility Manager, in questo processo, ha il compito di analizzare le abitudini di spostamento dei dipendenti (attraverso questionari, interviste, dati territoriali), individuare le criticità e pianificare interventi concreti. Si tratta di un lavoro strategico, che coinvolge competenze tecniche, capacità organizzative e conoscenza delle politiche territoriali. Ogni piano va inoltre monitorato e aggiornato, tenendo conto dei risultati raggiunti e delle nuove opportunità di intervento, anche attraverso l’accesso a fondi nazionali ed europei dedicati alla transizione ecologica.

Per supportare le imprese in questo percorso, Confcommercio ha attivato un servizio dedicato, mettendo a disposizione un team di Mobility Manager esperti, pronti ad affiancare le aziende in tutte le fasi: dall’analisi iniziale alla progettazione del piano, dalla stesura della documentazione alla rendicontazione finale. Grazie a questo servizio, le imprese non solo possono adempiere all’obbligo di legge, ma anche integrare nella propria organizzazione soluzioni innovative, migliorare il benessere dei lavoratori, ridurre i costi e contribuire attivamente alla sostenibilità del territorio.

Muoversi meglio, infatti, non è solo una questione logistica: è una scelta di valore, che incide sulla qualità della vita, sull’ambiente e sulla competitività dell’impresa.

E oggi, grazie al supporto di Confcommercio, ogni azienda ha l’opportunità di fare la propria parte nel costruire un futuro più sostenibile.

Per informazioni contattate l’Ufficio Ambiente al seguente numero 051.6487659 o tramite mail ambiente@ascom.bo.it

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.