Il ruolo del responsabile esterno del trattamento dei dati (GDPR PRIVACY)

L’importanza di una consulenza specializzata per evitare sanzioni e responsabilità

Le imprese si trovano sempre più spesso a dover esternalizzare alcune funzioni aziendali, il che implica la necessità di trattare dati personali per conto del titolare. Tuttavia, nella stipula di contratti con figure professionali come commercialisti, consulenti del lavoro, responsabili della sicurezza e protezione (RSPP), medici competenti o organismi di vigilanza, emergono dubbi sulla corretta qualificazione del rapporto dal punto di vista della privacy. Una consulenza adeguata, come quella offerta da Confcommercio Ascom Bologna, è essenziale per evitare errori di valutazione che potrebbero tradursi in sanzioni o responsabilità legali.

Il ruolo del Responsabile del trattamento e la sua corretta designazione

Il GDPR introduce la figura del Responsabile del trattamento, definita all’art. 4, comma 1, punto 8), come il soggetto che tratta dati personali per conto del Titolare. Secondo l’art. 28 del GDPR, il Titolare deve affidarsi esclusivamente a Responsabili che garantiscano adeguate misure tecniche e organizzative a tutela dei diritti degli interessati.

Per questa ragione, il ricorso a consulenti esterni deve essere regolato da contratti scritti, dettagliando con precisione gli ambiti del trattamento, la durata, il tipo di dati trattati e gli obblighi reciproci. Inoltre, al termine del contratto, il Responsabile è tenuto a cancellare i dati trattati per conto del Titolare, salvo diversa disposizione normativa.

Il valore di una consulenza specializzata

Affidarsi a Confcommercio Ascom Bologna per una consulenza in materia di privacy permette alle imprese di:

  • valutare con precisione la corretta qualificazione dei rapporti con fornitori e professionisti;
  • redigere contratti privacy in linea con le disposizioni del GDPR;
  • evitare sanzioni e responsabilità derivanti da errori interpretativi;
  • implementare procedure di controllo per garantire la conformità continua.

In conclusione, la tutela dei dati personali è un aspetto cruciale per le imprese che si avvalgono di collaborazioni esterne. Una gestione attenta e consapevole della privacy, supportata da professionisti esperti, consente di ridurre al minimo i rischi e di operare in un contesto di sicurezza.

Per informazioni contattate l’Ufficio Ambiente al seguente numero 051.6487659 o tramite mail ambiente@ascom.bo.it

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.