Nel nome della farina. L’arte bianca al femminile

Il 12 febbraio in Comune, inaugura la mostra fotografica che celebra il talento delle donne nella panificazione

Dal 12 al 27 febbraio 2025, la Sala Manica Lunga di Palazzo d’Accursio si trasforma in uno spazio dedicato alla celebrazione dell’arte bianca con “Nel nome della farina: l’arte bianca al femminile”, una mostra fotografica che rende omaggio al ruolo fondamentale delle donne nel mondo della panificazione.

La giovane fotografa Federica Albertazzi, attraverso i suoi scatti d’autore, racconta la forza, la dedizione e la passione di tante donne che ogni giorno trasformano semplici ingredienti in autentiche opere d’arte, portando il pane e non solo sulle nostre tavole. Un viaggio visivo che intreccia tradizione, emozione e talento femminile.

L’iniziativa, realizzata dall’Associazione Panificatori di Bologna e Provincia, in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna e patrocinata dal Comune di Bologna, è un evento imperdibile, che mescola arte, memoria e futuro, invitando i visitatori a scoprire il valore di una tradizione che unisce arte e dedizione, ricordando quanto il lavoro delle mani e del cuore sia fondamentale per il benessere e la cultura della nostra comunità.

«Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che celebra le donne e il loro straordinario contributo all’arte della panificazione – commenta Giancarlo Tonelli, Direttore Generale di Confcommercio Ascom Bologna –. Questa mostra rappresenta un tributo al talento, alla creatività e al lavoro quotidiano di tante figure spesso silenziose, ma indispensabili per le nostre comunità».

«Questa mostra è un omaggio alla forza, alla passione e alla competenza delle donne che, con le loro mani e il loro talento, trasformano un mestiere antico in un’arte viva e contemporanea – sottolinea Emily Marion Clancy, Vicesindaca Comune di Bologna –. Il pane non è solo nutrimento, ma cultura, memoria e legame con la comunità, e il lavoro delle panificatrici merita pieno riconoscimento. Come Amministrazione, siamo orgogliosi di sostenere iniziative che valorizzano il ruolo delle donne nel mondo del lavoro e nelle tradizioni che definiscono la nostra identità»

Anche Antonio Di Benedetto, Presidente dell’Associazione Panificatori di Bologna e Provincia, sottolinea il valore culturale e sociale dell’esposizione: «La panificazione è molto più di una professione, ma è un’arte che si tramanda di generazione in generazione, un legame profondo con le nostre radici. Celebrare le donne, che ne sono protagoniste, è un atto dovuto e al contempo un modo per ispirare le nuove generazioni».

Sulla stessa linea Angela Bai, Consigliera dell’Associazione Panificatori di Bologna e Provincia fautrice dell’ideazione e realizzazione della mostra: «Questa mostra è il risultato di un sogno condiviso e di un grande lavoro di squadra – spiega Bai –. Raccontare l’arte bianca attraverso lo sguardo delle donne significa mettere in luce non solo la bellezza di una tradizione antica, ma anche il coraggio, la passione e la dedizione che ogni giorno arricchiscono le nostre comunità. Spero che questo viaggio fotografico possa ispirare e sensibilizzare sul valore unico di queste storie e del loro legame con il nostro territorio».

La mostra, a ingresso libero, inaugura mercoledì 12 febbraio in Comune, sala Manica Lunga, andrà avanti tutti i giorni fino a giovedì 27 febbraio, seguendo gli orari di apertura di Palazzo d’Accursio.

«Quando ho iniziato questo progetto fotografico volevo evidenziare le fatiche della figura femminile nel mondo della panificazione, concentrandomi sul piano della sofferenza – conclude Albertazzi –. Poi, l’energia di queste donne ha cambiato anche me e così tutto il progetto: ho scoperto una realtà fatta di passione e grinta, che insieme prevalgono su tutto. L’amore per quest’arte e la vita si intrecciano, lasciandoci storie uniche con un denominatore comune: la forza»

Comunicato stampa Confcommercio Ascom Bologna, Bologna 6 febbraio 2025

Trovi l'allegato nella sezione Download

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.