Decreto Energy Release: nuove misure per sostenere le imprese energivore nella transizione energetica

Il Decreto ENERGY RELEASE, firmato il 23 luglio 2024 dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, è un importante provvedimento per sostenere le imprese energivore italiane. Ecco una panoramica dettagliata delle sue previsioni e dei vantaggi:

Cosa prevede il Decreto ENERGY RELEASE

Il decreto prevede un meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili per le imprese energivore attraverso i seguenti punti principali:

  • Cessione anticipata di energia elettrica: Il Gse (Gestore dei Servizi Energetici) cederà energia elettrica a prezzi calmierati alle imprese energivore.
  • Contratti per differenza a due vie: Le imprese si impegnano a realizzare nuova capacità di generazione green entro 40 mesi dalla sottoscrizione del contratto e a restituire l’energia anticipata su un arco temporale di 20 anni al prezzo di anticipazione.
  • Nuova capacità di generazione: La nuova capacità deve essere realizzata tramite nuovi impianti o il rifacimento di strutture esistenti, con una potenza minima di 200 kW.
  • Contributi finanziari: Il decreto prevede contributi fino a 300 mila euro per coprire i costi sostenuti dalle imprese per garantire il valore dell’energia anticipata.

Vantaggi per le aziende

Il Decreto ENERGY RELEASE offre diversi benefici per le imprese energivore:

  • Riduzione dei costi energetici: Le imprese possono ottenere energia a prezzi calmierati, alleviando così la spesa elettrica.
  • Supporto alla transizione energetica: L’accesso a energia rinnovabile a prezzi competitivi favorisce gli investimenti in impianti green, supportando la transizione verso fonti energetiche sostenibili.
  • Contributi economici: Le aziende possono ricevere fino a 300 mila euro per coprire i costi associati alla realizzazione di nuova capacità di generazione.
  • Priorità su superfici pubbliche: Gli impianti di energia rinnovabile potranno beneficiare di priorità nell’utilizzo di superfici pubbliche, facilitando la realizzazione di nuovi progetti.
  • Competitività dei costi energetici: Il decreto rappresenta una risposta concreta per rendere più competitivi i costi dell’energia per le imprese energivore.
  • Supporto agli investimenti: Si prevede che le imprese energivore possano investire circa 12 miliardi di euro in impianti di energia rinnovabile.
  • Partecipazione attiva alla decarbonizzazione: Le imprese potranno contribuire attivamente alla decarbonizzazione, mantenendo la loro competitività.

In sintesi, il Decreto ENERGY RELEASE è visto come un’importante iniziativa per sostenere le imprese energivore italiane nella transizione energetica, riducendo i costi e promuovendo lo sviluppo di nuove capacità di generazione da fonti rinnovabili.

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Hai un dehors con concessione quinquennale rilasciata dal Comune di Bologna nel 2019? La proroga del 2022 ne ha esteso la validità fino al 2026, ma ora è tempo di rinnovare

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.