fbpx
Cerca
Close this search box.

Bando Unioncamere – Premio “TOP of the PID” edizione 2024

Il Premio “TOP of the PID” è organizzato da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L’obiettivo dell’edizione 2024 è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi nell’ambito della “Doppia Transizione” e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

In particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti presentati dalle singole imprese o dai raggruppamenti di imprese rispetto ai seguenti ambiti di intervento:

1. Sostenibilità: iniziative volte a favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale (es. rating ESG, efficientamento energetico, comunità energetiche, riduzione degli impatti ambientali e Net Zero, economia circolare, ecc.) che (es. promozione della parità di genere, soluzioni per il miglioramento della salute e il benessere dei cittadini, ecc.);

2. Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che sfruttano le tecnologie 5.0 per rivoluzionare processi produttivi tradizionali e/o per migliorare l’efficienza, la flessibilità e la qualità dei prodotti attraverso sistemi intelligenti e automatizzati (es robot, ecc.);

3. Servizi e Commercio: soluzioni innovative finalizzate, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, all’ottimizzazione dei servizi e del commercio (es. service design, miglioramento della interazione della comunicazione con i clienti, ecc.);

4. Turismo, cultura e creatività: soluzioni tecnologiche e digitali per promuovere la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche, contribuendo così allo sviluppo economico e alla valorizzazione dei territori interessati;

5. Nuovi modelli di business 5.0: modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale, delle tecnologie 5.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali;

6. Artificial Intelligence per la digital trasformation: soluzioni di intelligenza artificiale applicate alla trasformazione digitale dei processi e/o dei servizi e/o dei modelli organizzativi/di business delle imprese o delle Pubbliche Amministrazioni;

7. Education: soluzioni innovative nella formazione e nella creazione e accrescimento delle competenze digitali attraverso l’uso di tecnologie delle competenze attraverso l’uso delle tecnologie 5.0.

Le imprese vincitrici potranno beneficiare delle seguenti opportunità:

  • partecipazione alla cerimonia di premiazione e consegna di una targa-premio che avverrà nell’ambito di una manifestazione nazionale dedicata ai temi dell’innovazione e del digitale alla presenza di giornalisti ed esperti del settore;
  • assistenza personalizzata da parte di esperti di settore, Università ed Enti di ricerca per valorizzare e accrescere le opportunità di sviluppo del progetto premiato;
  • visibilità delle iniziative vincitrici attraverso la partecipazione alle attività di promozione e media relation dedicate al Premio per ottenere l’attenzione dei media sul proprio progetto innovativo;
  • partecipazione, di diritto, ad altri premi ed iniziative collegati realizzati dalle Camere di commercio;
  • pubblicazione di un video o una video-intervista su tutti i canali social nazionali del progetto, sul portale e sui canali di comunicazione della Camera di commercio di competenza.

Le MPMI richiedenti al momento della candidatura devono essere regolarmente iscritte alla camera di commercio, essere attive e in regola col diritto camerale, e avere utilizzato al momento della presentazione della candidatura almeno uno dei seguenti servizi dei PID:

1. Self-Assessment digitale – SELF I4.0 (disponibile su: www.puntoimpresadigitale.camcom.it ); Assessment guidato – ZOOM 4.0; Assessment delle competenze digitali – Digital Skill Voyager (disponibile su: www.dskill.eu ) svolto dai dipendenti dell’impresa; Assessment di vulnerabilità informatica: PID Cyber Check (disponibile su: www.puntoimpresadigitale.camcom.it ), oppure Cyber Exposure Index – CEI (disponibile su: www.puntoimpresadigitale.camcom.it ); Assessment sulla sostenibilità ambientale, sociale e di governance: SUSTAINability (disponibile su: https://esg.dintec.it/ ); piattaforma di e-learning PID Academy (disponibile su: https://pidacademy.camcom.it/ ) per la fruizione completa di almeno un corso di formazione; – Voucher per la Doppia Transizione (es. digitali, green, etc.); Servizio di orientamento e/o mentoring;

2. avere realizzato, o essere in procinto di realizzare, progetti innovativi riconducibili alle finalità e ad uno degli ambiti definiti dal regolamento.

Per candidarsi, l’impresa deve compilare e firmare digitalmente la domanda di candidatura da inviare via email a premiopid@unioncamere.it  entro e non oltre le ore 23.59 del 2 settembre 2024. La domanda di candidatura è disponibile on-line nella sezione “Premio Top of the PID” del portale e si compone di due parti: modulo prima parte “Indicazioni del richiedente” (formato word) e modulo seconda parte “Descrizione dell’iniziativa candidata”(form on-line: https://forms.office.com/e/k9NLwg8Qzf ).

I progetti presentati saranno valutati da una Commissione di valutazione nazionale che assegnerà a ciascuna candidatura un punteggio e le candidature che presentano il video delle di presentazione del progetto potranno essere oggetto di premialità. Il punteggio massimo raggiungibile 50 punti.

Per informazioni contattare Confcommercio Ascom Bologna – Ufficio Credito
Tel. 051.6487602 – email: credito@ascom.bo.it.

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.