fbpx

Fino a 800 euro di erogazioni in natura ai dipendenti per l’anno 2022

La legge di conversione del Decreto Aiuti bis ha confermato che limitatamente al periodo d’imposta 2022 non concorrono a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche di acqua, luce e gas entro il limite complessivo di 600 Euro.

Nel predetto limite di 600 Euro vanno computati cumulativamente, oltre alle bollette rimborsate, tutti i valori relativi ai beni ceduti e servizi prestati nell’anno, quali ad esempio auto, alloggio, prestito, cellulare, computer e buoni acquisto.

Le differenze rispetto alla normativa del TUIR precedentemente in vigore risultano le seguenti:

  • aumento del limite annuo da 258,23 Euro a 600 Euro;
  • possibilità di rimborso delle utenze domestiche.

Si ritiene, inoltre, che nell’ipotesi in cui il valore dei fringe benefits (comprese le somme erogate / rimborsate per utenze domestiche) superi il predetto limite di 600 Euro, la sola eccedenza (e non, dunque, l’intero valore) concorra a formare il reddito imponibile.

Si attendono istruzioni più dettagliate da parte dell’Agenzia Entrate.

Si ricorda, inoltre, che per il 2022 è stata prevista l’ulteriore esenzione di 200 Euro relativa esclusivamente ai buoni carburante (benzina, gasolio, GPL, metano e ricariche elettriche) ceduti gratuitamente dai datori di lavoro ai dipendenti. Per tali buoni l’Agenzia Entrate ha invece precisato che il superamento del limite determina la decadenza dell’esenzione contributiva e fiscale.

Entrambe le tipologie di erogazioni (beni ceduti, servizi prestati e rimborso delle bollette, entro 600 Euro e buoni carburante entro 200 Euro) possono essere effettuate anche a singoli lavoratori in quanto non è previsto il requisito della destinazione a tutti i dipendenti o loro categorie e sono cumulabili.

Le erogazioni predette sono deducibili fiscalmente per il datore di lavoro e vanno indicate (figurativamente) nella busta paga del mese di corresponsione.

Ricordiamo che Confcommercio Ascom Bologna ha stipulato una convenzione con la Società Edenred, che tra i servizi di welfare aziendale, mette a disposizione dei datori di lavoro anche i buoni acquisto.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Sindacale, tel 051.6487402

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
È stata approvata definitivamente la c.d. Finanziaria 2025, contenente una serie di novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2025

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.