Bonus trasporti per i lavoratori dipendenti

Il lavoratore dipendente può richiedere al Ministero del Lavoro il rimborso fino a 60 euro  sull’abbonamento a trasporti pubblici

E’ operativa la disposizione del “decreto Ucraina“ per  l’erogazione da parte del Ministero dal Lavoro  su domanda  dei lavoratori del bonus 60 euro per i trasporti pubblici, il contributo erogato una tantum a studenti e lavoratori che sottoscrivono abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e può essere riconosciuto una sola volta fino a dicembre 2022.

E’ stato infatti pubblicato sul portale istituzionale il decreto Interministeriale n. 5 del 29 luglio 2022, con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali disciplina le modalità di erogazione del buono trasporti.

Il bonus, del valore massimo pari a 60 euro, può essere utilizzato per l’acquisto di un abbonamento per i servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale, quale misura di sostegno al reddito e di contrasto all’impoverimento delle famiglie conseguente alla crisi energetica in corso.

Il buono è personale e utilizzabile una sola volta, non è cedibile, non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente. Esso è inoltre cumulabile con l’esenzione per I fringe benefit anche con riferimento alla nuova soglia di importo erogabile pari a 600 euro.

Possono beneficiare della misura le persone fisiche, studenti e lavoratori, che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro. Nel caso in cui il beneficiario sia minore, tale requisito deve sussistere in relazione al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente.

La domanda per l’accesso al beneficio va presentata, entro il 31 dicembre 2022, tramite il portale dedicato www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. ll buono è emesso per il tramite del Portale ed è contrassegnato da un codice identificativo univoco, dal codice fiscale del beneficiario, dall’importo e dalla data di emissione e di scadenza. Il buono è spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporti pubblico tra quelli selezionabili all’atto della registrazione sulla piattaforma digitale e indicato nello stesso buono. Il buono deve essere utilizzato entro il mese di emissione. Decorso tale termine, il buono non utilizzato viene automaticamente e definitivamente annullato.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, decreto 29/07/2022, n. 5

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Hai un dehors con concessione quinquennale rilasciata dal Comune di Bologna nel 2019? La proroga del 2022 ne ha esteso la validità fino al 2026, ma ora è tempo di rinnovare

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.