Firmato in Città metropolitana dalle associazioni dei proprietari immobiliari e dai sindacati degli inquilini, il patto sarà valido fino al 31 dicembre 2023
È stato siglato il nuovo accordo sui canoni concordati tra le associazioni dei proprietari immobiliari e i sindacati degli inquilini, con la supervisione del Comune di Bologna. Le modifiche apportate hanno valore dal 1 agosto 2022 e fino al 31 dicembre 2023.
Tra le novità introdotte dal nuovo accordo c’è, tra le altre, l’eliminazione delle zone di degrado e una più generale rivisitazione delle zone del Comune di Bologna, l’inserimento del riscaldamento a pavimento, oltre a quello autonomo e centralizzato, un aumento percentuale da calcolare in caso di arredamento acquistato due anni prima della stipula del contratto (dal 13% al 15%) o nel caso di un contratto 6+2 (+12% invece del +10%). L’esperienza del lockdown, inoltre, ha insegnato che la presenza di un balcone o terrazzo superiore a 10 mq merita una maggiorazione del 10%, premiati inoltre i proprietari che avranno investito in efficientamento energetico.
Una novità assoluta è anche l’impegno che le Associazioni e i Sindacati si assumono di promuovere comportamenti non discriminatori nei confronti delle parti per il colore della loro pelle, per motivi religiosi o per qualunque altro motivo che possa ledere la dignità delle persone, inserendo nei contratti una clausola con la quale si darà atto che il contratto è stato concluso nel rispetto della persona e contro ogni forma di discriminazione nei confronti dei conduttori.
L’accordo avrà efficacia dall’1 Agosto 2022 fino al 31 dicembre 2023, per permettere di monitorare quanti contratti a canone concordato verranno generati a seguito del nuovo accordo.
L’avvocato Debora Lolli Presidente di APPC Ascom Bologna esprime soddisfazione per il risultato ottenuto: «In una situazione come quella attuale: dopo pandemia, crisi energetica e guerra, non si potevano aumentare le tariffe. Con qualche piccola modifica cerchiamo di rendere appetibile il canone concordato sperando di vedere i risultati tra un anno e mezzo, andando incontro alle richieste dei proprietari associati».
Bologna, 21 luglio 2022

Visite guidate al Grand Hotel Majestic “Gia’ Baglioni”. L’ombra di Guernica. Presentazione de “Il Piede” di Luigi Mainolfi. Conferenza di Susanne Probst.