Entro il 30 giugno le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato di under 36 e donne svantaggiate con sgravi contributivi al 100%

Si segnala che il 30 giugno 2022 scade il termine fissato dalla Commissione Europea per effettuare:

  • assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di lavoratori under 36 che non abbiano svolto in precedenza rapporti a tempo indeterminato con diritto all’applicazione dello sgravio triennale previsto dalla L. 178/2020 nella misura del 100% dei contributi a carico dei datori di lavoro, fino ad un massimale annuo di 6.000 Euro;
  • assunzioni a tempo determinato o assunzioni / trasformazioni a tempo indeterminato di donne di qualsiasi età prive di regolare occupazione o donne over 50 disoccupate da più di 12 mesi con diritto all’applicazione dello sgravio contributivo nella misura del 100% per un periodo massimo di 12 mesi (in caso di assunzioni a termine) o di 18 mesi (in caso di assunzioni / trasformazioni a tempo indeterminato) fino ad un massimale annuo di 6.000 Euro.

Il termine del 30 giugno vale anche per l’applicazione della “Decontribuzione sud” per i lavoratori già in forza con contratti di lavoro subordinato a tempo pieno o parziale sia a tempo indeterminato che determinato, ovvero con contratti di apprendistato, in misura pari a 30%.

Ad oggi, a meno che la Commissione Europea non disponga nei prossimi giorni la proroga al 31/12/2022 (termine previsto dalla L. 178/2022), per le assunzioni / trasformazioni effettuate dopo il 30/6/2022 sarà possibile fruire:

  • dello sgravio triennale del 50% (entro un massimale annuo di Euro 3.000,00) dei contributi Inps a carico del datore di lavoro per le assunzioni / trasformazioni a tempo indeterminato di lavoratori under 30 che in precedenza non abbiano svolto rapporti a tempo indeterminato;
  • dello sgravio del 50% (entro un massimale annuo di Euro 3.000,00) dei contributi a carico del datore di lavoro per un massimo di 12 mesi (in caso di assunzioni a termine) o di 18 mesi (in caso di assunzioni  o trasformazioni a tempo indeterminato) di donne di qualsiasi età prive di impiego regolarmente retribuito o di donne over 50 disoccupate da oltre 12 mesi.

Per ogni ulteriore informazione rivolgersi all’Ufficio Sindacale

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Hai un dehors con concessione quinquennale rilasciata dal Comune di Bologna nel 2019? La proroga del 2022 ne ha esteso la validità fino al 2026, ma ora è tempo di rinnovare

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.