fbpx

Modifiche al sistema di tassazione delle persone fisiche

La Legge di Bilancio 2022, n°234/21, ha riorganizzato le aliquote Irpef (che da 5 diventano 4) prevedendo la riduzione della seconda aliquota (che dal 27% passa al 25%), della terza (che dal 38% passa al 35%) e l’eliminazione della quarta che era pari al 41%.

In forza delle nuove previsioni la tassazione al 43% (aliquota massima) scatta inoltre per i redditi superiori a 50.000 euro (con abbassamento, quindi, della precedente soglia di 75.000 euro).

Scaglioni Irpef 2022Aliquota Irpef 2022
fino a 15.000 euro23 per cento
da 15.001 fino a 28.000 euro25 per cento
da 28.001 fino a 50.000 euro35 per cento
oltre 50.000 euro43 per cento

Vengono riviste le detrazioni d’imposta riconosciute per le varie tipologie di redditi conseguiti (redditi di lavoro dipendente, da pensione e autonomo) e la disciplina del “bonus 100 euro” riducendo la soglia di reddito sopra la quale l’agevolazione non spetta (da 28.000 euro prima previsti, a 15.000 euro).

Secondo le prime stime sembrerebbe che la Legge di bilancio abbia favorito una riduzione dell’Irpef dovuta soprattutto per i contribuenti nella fascia di reddito 28.000-50.000 euro.

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
È stata approvata definitivamente la c.d. Finanziaria 2025, contenente una serie di novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2025

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.