Fondo perduto “Sostegni”: precisazioni sull’apertura del portale telematico

Con un provvedimento di ieri pubblicato in nottata sul sito istituzionale, L’Agenzia delle Entrate “corregge il tiro” relativamente ai soggetti che hanno iniziato l’attività dal 1° gennaio 2019.

Viene chiarito quanto segue:

Chi ha iniziato l’attività (apertura partita iva) dal 1° gennaio 2019 dovrà considerare il fatturato /corrispettivi a partire dal mese successivo a quello in cui ha aperto la partita iva. Per il 2020 dovrà considerare invece tutti i dodici mesi dell’anno. Se la media mensile dell’anno 2020 risulterà inferiore alla media mensile del 2019, il contributo spetta indipendentemente dal calo del 30 %. Sarà determinato applicando le percentuali previste in base ai ricavi conseguiti nel 2019. Laddove l’ammontare così determinato risultasse inferiore al ristoro minimo previsto (1.000 euro per le persone fisiche – 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche) verrà riconosciuto il minimo.

Esempio:

  • Attivazione partita iva: 15/06/2019
  • Ricavi dichiarati nel 2019: 115.000,00
  • Percentuale di ristoro: (tra 100 mila e 400 mila): 50 %
  • Fatturato / corrispettivi conseguiti nel 2019 (da luglio a dicembre): 105.000
  • Fatturato / corrispettivi conseguiti nel 2020: 165.000
  • Media mensile 2019: 115.000 /    6 = 17.500
  • Media mensile 2020: 165.000 / 12 = 13.750

Il calo di fatturato non è superiore al 30%

Anche se non si riscontra il calo di fatturato del 30% il contributo spetta e sarà calcolato come segue:

  • Differenza tra media mensile 2019 e 2020 (17.500 – 13750) = 3.750
  • 3.750 x 50% = 1.875,00

Se il soggetto in questione è una persona fisica percepirà 1.875.00. In caso fosse un soggetto diverso il contributo verrà adeguato al minimo previsto di € 2.000.

NELLA GIORNATA DI OGGI L’APERTURA DEL PORTALE PER L’INVIO DELLA DOMANDA

Nella giornata di oggi, 30 marzo, sarà aperto il portale per l’invio della domanda contributo a fondo perduto previsto dal DL “Sostegni”.

La domanda sarà inoltrabile all’interno del portale “fatture corrispettivi” allo specifico link inserito nell’ambito delle funzioni relative ai contributi a fondo perduto.

Decreto Legge “Sostegni”: contributo a fondo perduto

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Hai un dehors con concessione quinquennale rilasciata dal Comune di Bologna nel 2019? La proroga del 2022 ne ha esteso la validità fino al 2026, ma ora è tempo di rinnovare

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.