fbpx

Contributo a fondo perduto (art. 25 DL Rilancio)

Confcommercio Ascom Bologna, con un servizio dedicato, è a disposizione degli associati per qualsiasi necessità relativa alla compilazione e presentazione della domanda di contributo a fondo perduto previsto dall’art. 25 del DL Rilancio che ne ha definito le modalità di redazione e inoltro all’Agenzia delle Entrate.

A CHI SPETTA

  • A soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo, titolari di partita iva, imprese esercenti attività agricola o commerciale anche se svolte in forma di impresa cooperativa,enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti in relazione allo svolgimento di attività commerciali che nell’anno d’imposta 2019 hanno realizzato ricavi e/o compensi per un ammontare non superiore a 5 milioni di euro.

A CHI NON SPETTA

  • ai soggetti la cui attività risulti cessata alla data del 31 marzo 2020;
  • ai soggetti che hanno diritto alla percezione delle indennità previste dagli articoli 27 (liberi professionisti iscritti gestione separata) e 38 (lavoratori dello spettacolo) del D.L. n. 18 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27 del 2020;
  • ai lavoratori dipendenti e i professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria (professionisti ordinistici)

CONDIZIONI

Il fatturato/corrispettivi conseguito nel mese di aprile 2020 è inferiore ai due terzi del fatturato/corrispettivi conseguito nel mese di aprile 2019

AMMONTARE DEL CONTRIBUTO

Sulla differenza tra il fatturato/corrispettivi relativi al mese di aprile 2019 e quelle del mese di aprile 2020  saranno applicate le seguenti percentuali:

  • 20 % se il fatturato/corrispettivi relativo al periodo d’imposta 2019 non è superiore a 400 mila euro
  • 15 % se il fatturato/corrispettivi relativo al periodo d’imposta 2019 è superiore a 400 mila euro ma non a 1 milione di euro
  • 10 % se il fatturato/corrispettivi relativo al periodo d’imposta 2019 è superiore a 1 milione di euro ma non a 5 milioni di euro.

CONTRIBUTO MINIMO COMUNQUE SPETTANTE

Il contributo è comunque riconosciuto con un minimo di 1000 euro per i soggetti persona fisica ed un minimo di 2000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche (società.

COME SI RICHIEDE IL CONTRIBUTO

La domanda sarà da inoltrare in telematico all’Agenzia delle Entrate a partire dal 15 giugno sino al 13 agosto 2020: NON E’ UN CLICK DAY. Per le richieste di contributo di ammontare pari o spueriore a 150 mila euro occorre seguire una procedura diversa.

CHI PRESENTA LA DOMANDA

La domanda potrà essere inoltrata:

  • DIRETTAMENTE DA CONTRIBUENTE SE IN POSSESSO DELLE CREDENZIALI PER ACCESSO A FISCONLINE ACCEDENDO AL PORTALE FATTURE CORRISPETTIVI
  • DA UN INTERMEDIARIO ABILITATO (Cedascom Spa è intermediario abilitato alla presentazione della domanda)

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
È stata approvata definitivamente la c.d. Finanziaria 2025, contenente una serie di novità di natura fiscale, in vigore dall’1.1.2025

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.