Confcommercio ‘InCittà’. Al via l’evento nazionale: “Una spinta all’economia”

Per due giorni l’associazione a palazzo Re Enzo con istituzioni e imprese. Ospiti il ministro Piantedosi, oltre al cardinale Zuppi, Cazzullo e Veltroni

A Palazzo Re Enzo arriva ’inCittà’, evento nazionale di Confcommercio dedicato al legame tra l’economia di prossimità e i centri urbani. Dopo i saluti istituzionali, oggi alle 11.30, la kermesse sarà aperta dal presidente nazionale di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli, che presenterà le proposte della Confederazione sui temi della rigenerazione urbana e della valorizzazione delle economie di prossimità.

Sarà quello uno dei temi principali della due giorni, un’occasione – oltre che per festeggiare gli 80 anni dell’associazione – per riflettere sul futuro delle città e anche sul ruolo che potranno giocare le economie urbane, in primis il Terziario di mercato, nell’era della trasformazione digitale, ambientale e sociale. L’evento coinvolgerà il mondo delle istituzioni e delle imprese, in un dialogo a più voci che vedrà in campo l’università, le associazioni e i cittadini. Le tematiche sono varie: mobilità sostenibile, intelligenza artificiale e le alleanze pubblico-private per la rigenerazione urbana e la gestione dei centri storici. Grande attenzione alle sfide demografiche e alle comunità locali, le politiche europee, la sicurezza urbana e l’innovazione culturale.

Sempre oggi, alle 11.45, toccherà al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, e subito dopo una tavola rotonda con Matteo Lepore, Massimiliano Fedriga e Irene Tinagli, moderata dalla direttrice di Qn, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce!, Agnese Pini. Tra gli interventi in programma, ci sarà anche il vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme della Commissione europea, Raffaele Fitto (oggi, ore 14.30) e gli eurodeputati Dario Nardella e Stefano Cavedagna.

Poi, il presidente regionale Michele de Pascale. Presenti nella due giorni anche il giornalista Aldo Cazzullo, che intervisterà il cardinale Matteo Zuppi (domani alle 12.30), il politico Walter Veltroni, lo storico dell’arte Jacopo Veneziani, il narratore sportivo Federico Buffa, la giornalista Barbara Carfagna, e l’esperto di innovazione Stefano Epifani.

«Siamo molto contenti che Confcommercio nazionale abbia scelto Bologna come prima tappa dell’evento – aggiungono i vertici locali dell’Ascom, Giancarlo Tonelli ed Enrico Postacchini –. Saranno due giornate di dialogo e confronto con un qualificato parterre di ospiti per immaginare come saranno le nostre città e le loro reti economiche di prossimità». Per l’occasione, Ascom organizza anche ’Regalati Bologna’, che prevede attività extra con ingressi omaggio ai palazzi Pepoli e Fava, le visite guidate gratuite con Confguide e ancora la ’Notte Bianca delle Ristorazione’ con l’apertura straordinaria dei ristoranti aderenti fino a mezzanotte.

di red.cro., il Resto del Carlino, 20 novembre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.