Giovedì 20 e venerdì 21 l’associazione si incontra con istituzioni e imprese Tra gli altri ospiti ci saranno anche Cazzullo, Veltroni, Veneziani e Buffa
A Palazzo Re Enzo arriva ‘inCittà’, evento nazionale di Confcommercio dedicato al legame tra l’economia di prossimità e i centri urbani. Quando? Giovedì 20 e venerdì 21 novembre. Una preziosa occasione di confronto per riflettere sul futuro delle nostre città e anche sul ruolo che potranno giocare le economie urbane, in primis il Terziario di mercato, nell’era della trasformazione digitale, ambientale e sociale. Questo è ciò su cui accenderà i riflettori la kermesse, in concomitanza, tra l’altro, dell’ottantesimo anniversario dell’associazione. La due giorni coinvolgerà il mondo delle istituzioni e delle imprese, in un dialogo a più voci che vedrà in campo l’università, le associazioni e i cittadini. I temi sono vari: mobilità sostenibile, intelligenza artificiale e le alleanze pubblico-private per la rigenerazione urbana e la gestione dei centri storici. Grande attenzione alle sfide demografiche e alle comunità locali, le politiche europee, la sicurezza urbana e l’innovazione culturale. L’inizio è previsto giovedì alle 11.30. Ad aprire le Postacchini, presidente Confcommercio Ascom -. Ecco perché ‘inCittà’, spazio di confronto e condivisone aperto a tutti, intende valorizzare le economie locali come strumento di rigenerazione e innovazione dello spazio urbano. Lo diciamo sempre e non ci stanchiamo di ripeterlo: le nostre imprese sono un presidio economico generatore di socialità, qualità urbana coesione e inclusione».
Molti gli interventi in programma, tra i quali il vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme della Commissione europea, Raffaele Fitto, il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, la ministra all’Università e alla Ricerca Anna Maria Bernini e gli eurodeputati Dario Nardella e Stefano Cavedagna. Poi, il presidente regionale Michele de Pascale e il sindaco Matteo Lepore. Presenti il giornalista Aldo Cazzullo, il cardinale Matteo Maria Zuppi, il politico Walter Veltroni, lo storico dell’arte Jacopo Veneziani, il narratore sportivo Federico Buffa, la giornalista Barbara Carfagna, e l’esperto di innovazione Stefano Epifani. «Siamo molto contenti che Confcommercio nazionale abbia scelto Bologna come prima tappa dell’evento – aggiunge il direttore generale Giancarlo Tonelli -. Saranno due giornate importanti per il nostro sistema associativo, di dialogo e confronto con un qualificato parterre di ospiti per immaginare come saranno le nostre città e le loro reti economiche di prossimità. Le grandi trasformazioni che stiamo vivendo richiedono condivisone». Ascom organizza anche ‘Regalati Bologna’, che prevede attività extra l’evento con ingressi omaggio ai palazzi Pepoli e Fava, le visite guiConfguide e la ‘Notte Bianca delle Ristorazione’ con l’apertura straordinaria dei ristoranti aderenti fino a mezzanotte.
red. cro., Il Resto del Carlino – 15 novembre 2025