Scriba 2025: torna il Festival delle scritture tra Bologna e Castel Maggiore

Dal 14 al 16 novembre tre giorni di eventi gratuiti per esplorare le “dittature a domicilio”

Confcommercio Ascom Bologna sostiene SCRIBA 2025, il festival delle scritture organizzato dalla Fondazione Bottega Finzioni in programma dal 14 al 16 novembre tra Bologna e Castel Maggiore. Una tre giorni di eventi a ingresso libero per riflettere sul tema “Dittature a domicilio”, attraverso incontri, proiezioni elaboratori.

Il programma si apre venerdì 14 novembre al DAMSLab con Marco Malvaldi che svela i legami tra calcio e algoritmi. Poi sarà la volta di Elena Di Gioia, Chiara Lagani e Pietro Babina per  esplorare  le dittature nel teatro.  Sabato 15 si prosegue tra Castel Maggiore, con il laboratorio per bambini di Matilda De Angelis, e Bologna, con gli incontri su cibo in tv e scrittura giudiziaria.  Alle 17.30, il festival si trasferisce in Salaborsa, dove è in programma l’incontro “Le dittature nel mondo animale” con Matilda De Angelis in dialogo con l’entomologo Gianumberto Accinelli. A seguire, alle 19, “La narrazione delle crisi ambientali” con Stefano Accorsi e Filippo Gentili, ideatori di Planetaria – Storie che parlano al futuro, e lo scienziato Giulio Boccaletti intervistati da  Domenica 16, alla Casa di Quartiere Katia Bertasi, spazio alla scrittura con focus su ghostwriting, giornalismo d’inchiesta e linguaggio televisivo. Particolare rilievo assume la cerimonia di domenica 16 alle ore 18, che vedrà il Sindaco di Bologna Matteo Lepore ricevere da Enzo Cicco il filmato originale della strage del 2 agosto 1980 – un momento di profondo valore civile e di trasmissione della memoria storica per la comunità. La serata si conclude in Piazza Lucio Dalla con una performance di slam poetry.

Scriba Festival propone anche due proiezioni: venerdì 14 alle 21 al DAMSLab, per la prima volta in città “Ai Weiwei’s Turandot”, il documentario di Maxim Derevianko, prodotto tra gli altri da Julian Lennon, figlio di John, che segue l’artista e attivista cinese nel suo debutto alla regia operistica al Teatro dell’Opera di Roma. Attraverso la lente della Turandot pucciniana, Ai Weiwei affronta alcune delle più urgenti questioni contemporanee, dalla guerra in Ucraina alla crisi dei rifugiati, dalla pandemia alla difesa dei diritti umani. Sabato 15 alle 21,30 è invece in programma la proiezione di “The Act of Killing”, il documentario di Joshua Oppenheimer che immerge lo spettatore nell’orrore del genocidio indonesiano del 1965 attraverso una scelta narrativa sconvolgente: far ricreare ai carnefici, oggi uomini rispettabili, le loro stesse esecuzioni nei generi cinematografici da loro preferiti. Un viaggio nell’assoluto male dove gli assassini, mettendosi in scena, iniziano a confrontarsi con il peso delle loro azioni. Il film, prodotto tra gli altri da Werner Herzog e Errol Morris, ha vinto l’European Film Award 2013 e rappresenta una straordinaria riflessione sulla natura del potere e della violenza.

Tutti gli eventi sono gratuiti.
Scopri il programma completo sul sito: www.scribafestival.it

Articoli correlati

Confcommercio Ascom Bologna
Per i soci Ascom speciale scontistica sui biglietti di ingresso del grande show con le stelle internazionali del pattinaggio artistico su ghiaccio

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.