Il mercato risale al XVI secolo. I suoi banchetti, sotto il portico, resteranno fino al 26 dicembre
E’ tornata, come da tradizione (fino al 26 dicembre), nel Portico dei Servi a Bologna la Fiera di Santa Lucia, il più antico mercatino di Natale dell’Emilia Romagna. Le sue radici risalgono alla fine del XVI secolo quando Papa Gregorio XIII donò alla diocesi bolognese una reliquia di Santa Lucia. I Padri Gesuiti fondarono in via Castiglione una chiesa per custodirla, dedicata alla Santa: sulle sue scalinate nacquero i primi banchi di icone sacre e dolciumi legati alla festività. In età napoleonica la Fiera fu temporaneamente sospesa, per poi riprendere dopo il ritorno dello Stato Pontificio. Da allora si tiene sotto il portico monumentale della Basilica di Santa Maria dei Servi. L’inaugurazione ufficiale ieri pomeriggio alla presenza, tra gli altri, dell’assessora all’Economia di vicinato e commercio, Luisa Guidone, del direttore generale di Connatalerie non mancano i dolci tradizionali, le caldarroste, oltre a oggetti regalo e prodotti artigianali.
Il Resto del Carlino, 8 novembre 2025