Newsletter Confguide 6 novembre 2025

PUBBLICATO IL PROGRAMMA DELLA PROVA SCRITTA PARTECIPANTI ESAME DI GUIDA TURISTICA DEL 18/11/2025

Informiamo che è stato pubblicato sul sito del Ministero del Turismo il programma della prova d’esame scritta in programma il 18/11/2025, riservata alle aspiranti guide turistiche:

https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=f9d1d99db4a54eb195b4712a57d1328c

Il programma d’esame, ai sensi dell’art. 4 co. 6 e 7 del bando, è stato pubblicato in data 8 luglio 2025 sul portale inPA. (Allegato A – Programma nella pagina dedicata al Bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica).

Secondo quanto già specificato nell’Avviso di convocazione del 21 ottobre 2025 la prova scritta è articolata come di seguito descritto, con riferimento alle materie ed alle corrispondenti sezioni del Programma – Allegato A:

n. 18 (diciotto) quesiti per ciascuna delle seguenti materie (sezioni I e II del programma – Allegato A):
▪ storia dell’arte;
▪ geografia;
▪ storia;
▪ archeologia;

n. 4 (quattro) quesiti per ciascuna delle seguenti materie (sezione IV del programma – Allegato A):
▪ diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
▪ disciplina dei beni culturali e del paesaggio.


CATALOGO SCUOLE “MICHELANGELO E BOLOGNA”

È online e scaricabile il catalogo che raccoglie tutte le proposte didattiche per la mostra “Michelangelo e Bologna”. Nel catalogo si trovano attività per ogni ordine e grado: dalle prime formelle in DAS per la scuola primaria, ai laboratori sul lettering rinascimentale, fino ai percorsi tematici per le superiori.

Maggiori > Info


INEFFABILE LEA. LEA COLLIVA (1901-1975). A 50 ANNI DALLA MORTE – FINO AL 16 MARZO 2026, MUSEO DELL’OTTOCENTO

Dietro la mostra c’è un lungo lavoro di ricerca: carte, appunti, lettere, archivi dimenticati.
Un percorso che ha permesso di riportare alla luce una voce femminile potente e libera, quella di Lea Colliva, artista bolognese capace di trasformare la propria inquietudine in pittura.

Tra più di ottanta opere, molte mai viste prima, il pubblico potrà seguire la sua evoluzione – dalla natura viva delle colline di Monzuno alle visioni cosmiche degli anni Settanta – in un viaggio che è anche una riscoperta d’identità, memoria e libertà interiore.

Museo Ottocento Bologna – Piazza San Michele 4/c, Bologna
www.mobologna.it


RICHIESTA DA CONTEXT TRAVEL

Riceviamo e trasmettiamo non assumendoci nessuna responsabilità:

“Gentilissimi, 

Mi chiamo Sabrina Nespoli e vi scrivo da Context Travel, una compagnia americana specializzata in tour guidati di alta qualità con un approccio accademico. Stiamo valutando di espandere le nostre attività a Bologna e siamo alla ricerca di guide turistiche autorizzate, con ottima conoscenza della lingua inglese e preparazione accademica (preferibilmente con PhD o formazione specialistica in arte, storia, archeologia o discipline affini).

Vorremmo chiedere se fosse possibile ricevere qualche indicazione o contatto di guide qualificate nella vostra rete. Se preferite, potete anche inoltrare direttamente la mia email a eventuali guide che ritenete possano essere interessate, segnalando che stiamo cercando professionisti con le caratteristiche sopra indicate.

Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e sarei felice di approfondire eventuali collaborazioni.

Ringraziandovi in anticipo per la disponibilità,
Cordiali Saluti,
Sabrina Nespoli

Travel Portfolio Manager Italy, Southern Europe, South Africa | Context Travel
Email sabrina@contexttravel.com portfolio@contexttravel.com www.contexttravel.com


ORARIO INVERNALE MIC FAENZA – RICONOSCIMENTO FAENZA CITTA’ CREATIVA UNESCO

Il Mic di Faenza informa che è entrato in vigore l’orario invernale. Sarà pertanto aperto dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 14, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 18. Chiusi il 25 dicembre

Nell’occasione segnaliamo che Il Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO ha ufficialmente incluso la Città di Faenza Città Creativa UNESCO per l’Artigianato e le Arti Popolari.

Con questo riconoscimento Faenza entra ufficialmente nella rete mondiale delle Città Creative UNESCO al fianco di altre realtà italiane.

Quest’anno oltre a Faenza sono state nominate anche Andenne e Hohr-Grenzhausen, città con le quali il MIC Faenza collabora da anni a progetti speciali dedicati all’arte e all’artigianato ceramico.

Maggiori info qui: www.micfaenza.org


Cordiali saluti.

La Presidente Paola Balestra

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.