Il docufilm di Ageop. «Non solo malattia, ma anche speranza»

Sarà presentato domani al cinema Modernissimo

La malattia come un percorso del quale fanno parte non solo il dolore e l’ansia, ma anche il conforto e la leggerezza. È con questa ottica che il docufilm prodotto da Ageop Ricerca e diretto da Davide Rizzo testimonia lo scorrere della vita nelle Case di accoglienza Ageop e racconta l’oncologia pediatrica attraverso le voci dei piccoli pazienti, dei genitori, dei volontari e degli operatori dell’associazione. Il cortometraggio sarà presentato domani dalle 17.30 alle 20, al cinema Modernissimo (piazza Re Enzo 3) e per Ageop si tratta di una iniziativa di straordinaria importanza: un momento di incontro e condivisione con la città, per avvicinare la comunità al tema dell’oncologia pediatrica, in un luogo di grande valore storico e simbolico come il cinema Modernissimo. A seguire un confronto sui temi dell’accoglienza e sul concetto di cura dei bambini ammalati di cancro e delle loro famiglie con Stefano Zamagni, Università di Bologna – Aiccon; Michele de Pascale, presidente della Regione; Massimo Fabi, assessore regionale alle Politiche per la salute; Matteo Lepore, sindaco della città e Luca De Benedictis Università di Bologna – Aiccon. Modera Francesca Testoni, Direttrice generale di Ageop Ricerca. Ci sarà anche l’illustrazione del Bilancio Sociale 2024, strumento fondamentale di rendicontazione di come un’organizzazione gestisce le proprie responsabilità sociali, che si svolgerà al termine della proiezione. Infine verranno raccontati gli esiti della campagna ’Sono Cavoli Miei’ e la raccolta fondi, a essa collegata, con l’obiettivo di finanziare la ricerca scientifica sul microbiota intestinale e contemporaneamente promuovere comportamenti alimentari corretti. Il risultato, frutto della risposta generosa di tanti donatori, ha goduto del sostegno determinante del Gruppo Eurovo la cui donazione consentirà di coprire il costo annuale di un contratto a un medico ricercatore, permettendo così di proseguire per il 2026 la ricerca clinico scientifica sul microbiota. Il trapianto di microbiota intestinale su 11 bambini con cancro, il più piccolo di tre anni e otto mesi, dimostra l’importanza di continuare a sostenere la ricerca scientifica: questo progetto ha aperto tantissime possibilità di dare inizio ad altri studi per salvare e migliorare altre vite.

Il Resto del Carlino, 5 novembre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.