Fu la prima strada ferrata ad attraversare completamente l’Appennino, da Bologna a Pistoia. Grandi eventi e visite guidate per i turisti
La ferrovia Porrettana compie 161 anni. Questa storica ‘strada ferrata’ che congiunge Bologna e Pistoia fu la prima ad attraversare completamente l’Appennino, collegando il nord al centro Italia. Domenica prossima si celebrerà l’importante anniversario con una serie di iniziative di valorizzazione del percorso, organizzate dal Comune di Alto Reno Terme in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna, Extrabo, Discover Pistoia e Discover Emilia-Romagna.
«II treno – si legge in una nota della giunta comunale di Alto Reno – è un mezzo straordinario al servizio della promozione e della riscoperta del territorio. Come amministrazione siamo orgogliosi di celebrare la storia della Porrettana, un collegamento fondamentale e strategico per il territorio, non solo a livello turistico ma anche di grande utilità per lavoratori e studenti. Questa ricorrenza non è soltanto la celebrazione di una grandiosa opera dell’ingegno umano, ma anche un monito rivolto al futuro. Occorre continuare a investire sul servizio ferroviario, così da renderlo sempre più puntuale e moderno».
Per partecipare agli eventi sarà possibile partire in treno da Bologna, alle 9.17, e da Pistoia alle 6 del mattino. I turisti, una volta arrivati a Porretta Terme, saranno accolti da una degustazione di benvenuto a base di succo di mela Rosa romana e di tortino Porretta alla castagna. Per coloro che arriveranno da Pistoia alle 7 sarà organizzata un’ escursione al Monte della Croce in visita alla nuova croce monumentale, dove si potranno deporre i simbolici ciottoli termali. A partire dalle ore 10:30, dopo i saluti istituzionali, le persone interessate saranno accompagnate a visitare la Casa del Basket, il Museo del Soul e i murales cittadini presenti lungo il percorso che conduce alle Terme di Porretta e al Santuario della Madonna del Ponte che ospita la patrona nazionale della pallacanestro. Alle 15 sarà aperto in anteprima il presepe meccanico più grande d’Europa ideato da Francesco Mascagni e Leonardo Antonelli, allestito presso il complesso religioso dei Frati Cappuccini.
Durante l’apertura, i curatori del presepe sveleranno alcune delle principali novità di questa edizione. Il tour guidato e le degustazioni in programma sono gratuite, obbligatoria la prenotazione al numero 0534 511103.
Fabio Marchioni, Il Resto del Carlino – 31 ottobre 2025