Newsletter Confguide 30 ottobre 2025

ANTONIO CAMPIGOTTO – SE IL CANALE POTESSE PARLARE… LA MEMORIA DEL NAVILE NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO – PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE 30 OTTOBRE 2025

Giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 17.00 il Museo del Patrimonio Industriale del Settore Musei Civici del Comune di Bologna, in via della Beverara 123, ospiterà la presentazione della pubblicazione Se il canale potesse parlare… La memoria del Navile nella prima metà del Novecento a cura di Antonio Campigotto (Bologna University Press, 2025).

L’opera raccoglie preziose testimonianze sulla storia del Canale Navile e del suo territorio, raccolte alla fine degli anni Ottanta in un’iniziativa che ha saputo intrecciare ricerca storica rigorosa e memorie personali.

L’iniziativa editoriale nasce dalla volontà di valorizzare una documentazione che, a distanza di quasi quarant’anni, conserva intatta la sua freschezza e importanza storica.

L’idea originale prende forma nel 1987, quando il Quartiere Navile, in collaborazione con l’allora Museo-laboratorio Aldini-Valeriani (oggi Museo del Patrimonio Industriale), avvia un progetto ambizioso per raccogliere le testimonianze orali e i ricordi degli anziani che hanno vissuto la propria giovinezza nei pressi del canale in un arco temporale che va dall’inizio del Novecento all’immediato secondo dopoguerra, un periodo segnato da grandi trasformazioni sociali ed economiche e da dure condizioni di vita e lavoro.
La pubblicazione offre, quindi, un’immersione in un mondo che non esiste più, attraverso un dialogo suggestivo tra immagini d’epoca e racconti in prima persona.

Le fotografie, che illustrano il volume, provengono da archivi familiari, collezionisti privati e istituzioni pubbliche e mostrano architetture scomparse, fiorenti attività artigianali e scorci di vita comunitaria.


“GRAPHIC JAPAN. DA HOKUSAI AL MANGA” – MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO, 20 NOVEMBRE 2025 – 6 FEBBRAIO 2026

Graphic Japan. Da Hokusai al Manga porta a Bologna, per la prima volta in Italia, una grande mostra che racconta visivamente le tappe fondamentali della grafica giapponese in un viaggio che dal periodo Edo (1603-1868) conduce fino ai nostri giorni.

Il percorso espositivo si articola in quattro grandi sezioni tematiche: Motivi di Natura, Volti e Maschere, Calligrafia e tipografia e Giapponismo contemporaneo con oltre 250 opere stampate in silografia, libri, album, manifesti e mascherine per tessuti (katagami) oltre a oggetti di alto artigianato, offrendo una narrazione stratificata dell’evoluzione della grafica giapponese che incrocia le arti, dalla calligrafia alla tipografia, dal disegno al design, dalle arti applicate fino alla moda, al cinema, al teatro e al fumettoGraphic Japan. Da Hokusai al Manga presenta i temi e gli artisti più rilevanti delle diverse epoche chiave del percorso evidenziando l’evoluzione del tratto, delle tecniche, dei materiali, dei soggetti, così come il cambiamento d’uso e la capacità di innovare nel solco della tradizione, mantenendo l’essenza visiva riconoscibile propria della cultura del Sol Levante.

Museo Civico Archeologico Via dell’Archiginnasio, 2 – 40124 Bologna

Maggiori info qui: www.graphicjapanbologna.it


PUBBLICAZIONE REGOLE 2026 VISITE GUIDATE BASILICA DI SAN MARCO VENEZIA

Ci segnalano che per entrare in Basilica di San Marco le guide devono entrare in un elenco a validità annuale di guide accreditate tenuto dalla Procuratoria.

Questo accreditamento non ha un costo ed è aperto alle guide di tutta Italia.

Se la guida autorizza la pubblicazione online del proprio nominativo (ai fini privacy), la lista viene diffusa in chiaro e può essere vista da tutti coloro che cercano guide, dai privati alle agenzie e TO.


SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA | CIMITERO MONUMENTALE DELLA CERTOSA

Con l’avvicinarsi delle solennità di Ognissanti, sabato 1° novembre, e della Commemorazione dei Defunti, domenica 2 novembre, si avvia verso la conclusione la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici del Comune di Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale della Certosa.

Riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2021, lo scrigno architettonico e spirituale della Certosa, in cui si intrecciano storia, arte e memoria, è diventato anche uno dei luoghi simbolo del Bologna Portici Festival organizzato dal Comune di Bologna per celebrare l’elemento architettonico più caratterizzante della città, ospitando nel corso delle sue tre edizioni suggestive performance site specific in uno scenario unico nel panorama urbano.

Ancora ricca di appuntamenti l’ultima settimana di svolgimento della rassegna.

Maggiori info qui: Museo Civico del Risorgimento

Come di consueto, inoltre, in concomitanza con i giorni tradizionalmente dedicati alla memoria dei santi e alla commemorazione dei defunti, presso il Cimitero Monumentale della Certosa si svolgeranno funzioni religiose a cura dei Padri Passionisti di Bologna.

Sono previste inoltre aperture straordinarie e servizi dedicati al pubblico che si recherà a rendere omaggio ai propri cari, a cura di Bologna Servizi Cimiteriali.


Cordiali saluti.

La Presidente Paola Balestra

Articoli correlati

colore arancione
Data prova scritta esame abilitazione guida turistica 18/11. I nuovi leggii della Basilica di San Petronio. “Kipras Dubauskas. Pirogenia. Folla e demoni”. “Il museo nascosto”. “Letizia Battaglia…

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.