Vittoria Cappelli, carriera sulla scena

Punto di riferimento nel panorama della danza, l’ideatrice di eventi culturali si è raccontata in Ascom

Vittoria Cappelli si definisce ‘una bolognese nel mondo’ ed è orgogliosa di appartenere alla nostra città, perché qui ci sono le sue radici. In occasione delle conversazioni del ciclo di Era Bologna nella sede di Confcommercio Ascom Bologna, Nicoletta Barberini Mongoli ha intervistato Vittoria Cappelli, donna versatile, poliedrica, esperta a livello nazionale di danza, di teatro, scopritrice di talenti e con capacità relazionali fantastiche. La sala dei Carracci era colma di ospiti che, coinvolti, hanno seguito la storia della sua vita legata al bello, all’armonia, principi che si identificano nella danza e nel teatro. A sei anni, seguiva ilpadre al teatro Comunale di cui, per due mandati nel 1941 e nel 1956, è stato sovrintendente. Questo è servito a Vittoria per capire cosa avrebbe fatto da grande, non seguendo però la Casa Editrice Cappelli del pad re.

Da qui parte la sua vita, lavorando alacremente, come quando a Bologna aprì giovanissima con la sorella Carlina il negozio di Bang Bang in Galleria Cavour: una vera eccellenza di moda. Solcando i luoghi più significativi del mondo portò la moda italiana per la prima volta a Mosca nel 2000. Decisivo l’incontro con Vittoria Ottolenghi, che le ha fatto scoprire il potere della danza. Si inanellano così eventi su eventi: in Plaza Mayor a Madrid nel 1993 alla presenza del Re e della Regina di Spagna, a Tripoli moda e musica con Marta Marzotto, in piazza San Pietro per il Giubileo alla presenza di Papa Wojtyla, a Bologna in piazza delle Sette Chiese, in piazza Maggiore, in San Petronio. Nel 2023 riceve a Roma il premio alla Carriera dal Ministero della Cultura, ma intanto aveva già scoperto talenti come Philippe Daverio e perseguiva l’amore per i giovani che trovano nei suoi eventi un punto focale. II teatro Comunale è sempre al centro dei suoi pensieri e con lui continua a collaborare per il cartellone di danza. Le foto proiettate con la Cappelli assieme ai più grandi personaggi del mondo quali Pavarotti, Fellini, Nureyev, Fracci, Bolle, hanno concesso al pubblico quel pizzico di mondanità che nella vita ci vuole.

Nicoletta Barberini Mongoli, Il Resto del Carlino – 24 ottobre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.