Organizzata Dall’associazione Micologica Avis
Presentata la 46esima edizione della mostra dei funghi e delle erbe che avrà luogo in Salaborsa (piazza Nettuno) domenica, dalle 10 alle 18, organizzata dall’associazione micologica Avis di Bologna Aps con il patrocinio del Comune. In quel giorno, il pubblico potrà osservare oltre 400 specie di funghi raccolti sull’Appennino bolognese, riconoscendone le caratteristiche e imparando a distinguerli tra commestibili, tossici, velenosi e mortali. Accanto ai funghi verranno esposte anche numerose erbe spontanee fresche. L’evento, atteso sia dagli appassionati di boschi sia da curiosi, l’anno scorso aveva registrato circa cinquemila presenze. «Siamo felici di sostenere questa iniziativa che unisce divulgazione e salute», ha dichiarato Giancarlo Tonelli, Presentazione della 46esima edizione della mostra dei funghi e delle erbe che si terrà domenica direttore generale di Confcommercio Ascom Bologna. Il presidente dell’associazione micologica Avis, Marino Fontana, ha ricordato quanto sia importante affrontare il bosco con conoscenza e rispetto: «Nel nostro territorio esistono specie di funghi mortali, che possono causare gravi intossicazioni fino al trapianto di organi. La sicurezza viene solo dallo studio e dal riFalchieri, responsabile scientifico mette invece in guardia dagli aiuti tecnologici: «Non ci sono scorciatoie né app in grado di riconoscere i funghi. Bisogna osservarli e studiarli con metodo. Organizziamo corsi, escursioni e serate di approfondimento per diffondere la cultura micologica e prevenire le intossicazioni». L’ingresso alla mostra sarà gratuito.
Il Resto del Carlino, 24 ottobre 2025