L’allarme di Anaste. «È crisi di personale»

È la fotografia emersa durante la presentazione del bilancio sociale 2024 di Anaste Emilia-Romagna

Qualità, innovazione e sostenibilità nei servizi dedicati alla terza età. Perché se è vero che la vita si allunga, è altrettanto vero che aumentano le fragilità, gli anziani sempre più spesso sono da soli e non in grado di farsi carico dell’assistenza. È la fotografia emersa durante la presentazione del bilancio sociale 2024 di Anaste Emilia-Romagna, arrivato alla dodicesima edizione. Le 21 strutture aderenti, pari al 61% del totale regionale, contano 1.403 posti letto (590 accreditati) e 1.906 ospiti, con 552.294 giornate di degenza. L’organico comprende 1.173 persone (954 dipendenti e 219 collaboratori), con un’incidenza femminile del 79%. Il 44% dei lavoratori sono stranieri e il 70% dei dipendenti ha un contratto a tempo indeterminato. Sul piano economico, il valore della produzione ammonta a 69,4 milioni di euro, con investimenti per 7,6 milioni, di cui 6,2 destinati a miglioramenti strutturali e ambientali. Il patrimonio netto raggiunge 96 milioni di euro. I costi per il personale sono pari a 37,4 milioni (53,1% del valore economico distribuito), mentre il risultato netto d’esercizio è di 2,7 milioni. Il bilancio è stato presentato da Sebastiano Capurso, Gianluigi Pirazzoli, Ivonne Capelli (relativamente presidente nazionale, regionale e provinciale di Anaste).

«Il settore dell’assistenza e delle cure alla persona vive una crisi di personale – hanno spiegato Capurso e Averardo Orta, presidente di E.c.h.o. –. Senza una politica di reclutamento internazionale non sarà possibile garantire i servizi necessari, poiché la popolazione anziana non autosufficiente è destinata a raddoppiare nei prossimi anni». Per questo, Anaste e E.c.h.o. gli eurodeputati Stefano Cavedagna ed Elisabetta Gualmini e con Magnus Brunner, commissario europeo per gli affari interni e le migrazioni, chiedendo un impegno concreto per favorire l’arrivo di personale qualificato e sostenere la costruzione delle strutture necessarie al futuro di un continente che sta invecchiando velocemente.

Amalia Apicella, Il Resto del Carlino – 18 ottobre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.