Dallo street food al trekking. Tartufesta per tutti i gusti

I prossimo weekend un’anteprima della kermesse che partirà il 25 ottobre Tonelli (Ascom): «Manifestazione in crescita, biglietto da visita di alto livello»

Un vero e proprio viaggio tra i sapori e i profumi dell’autunno. Così la storica Tartufesta tornerà ad animare il territorio di Sasso Marconi per celebrare il tartufo e i prodotti tipici dell’Appennino, trasformando le vie del centro cittadino in un percorso all’insegna del gusto, della tradizione e della convivialità. L’appuntamento è in programma nei fine settimana del 25-26 ottobre e del 1-2 novembre: oltre alle proposte dei ristoratori del territorio, che saranno in piazza con sfiziose ricette a base di tartufo, non mancheranno all’appello il ristorante dell’Associazione Tartufai, allestito al Parco Marconi, e i numerosi ristoranti della città che proporranno menù tematici, preparati nel rispetto dell’apposito decalogo e della carta di qualità comuni a tutte le Tartufeste dell’area metropolitana bolognese. Non mancheranno inoltre i castanicoltori locali, con assaggi di castagne e caldarroste, ma anche specialità della tradizione come polenta e crescentine.

Ad arricchire la kermesse saranno poi le visite guidate che accompagneranno i visitatori alla scoperta di luoghi di interesse storico e naturalistico del territorio, oltre a numerose iniziative e laboratori per tutte le età. Tra questi, uno spazio speciale sarà dedicato a un inedito e sorprendente incontro di sapori, per celebrare l’unione tra sua maestà il tartufo e il cioccolato. «Un evento che è diventato leva strategica per la promozione turistica e lo sviluppo economico del nostro territorio – spiega la vicesindaca Ilaria Indovini -. Parliamo di una manifestazione che richiama migliaia di visitatori, offrendo una vetrina preziosa per i nostri commercianti, ristoratori e artigiani». Perché se «la festa promuove il territorio nel suo complesso – aggiunge Gianluca Castagnoli, presidente Confcommercio Ascom Sasso Marconi – rappresenta inoltre un’occasione da cogliere anche per il commercio di vicTartufesta’, una novità che anticiperà la celebre sagra autunnale con cibo, spettacoli e dimostrazioni di arte culinaria. Oltre a numerosi showocooking e spettacoli, nel corso dell’evento sarà inoltre possibile degustare le proposte dei ristoratori del territorio (Antica Hostaria di Badolo, Osteria Colle Ameno, Cà Vecchia, Osteria dei Sani, Uova Farina e Mattarello) presenti in piazza con i loro stand insieme ai punti ristoro di Pro Loco Sasso Marconi e Parrocchia San Pietro. «Tartufesta è una manifestazione in crescita – sottolinea Giancarlo Tonelli, direttore generale di Confcommercio Ascom Bologna – che continua a richiamare visitatori e interessati in un evento capace di rinnovarsi ogni anno».

Giorgia De Cupertinis, Il Resto del Carlino – 16 ottobre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.