La Camera di Commercio di Bologna, anche grazie al cofinanziamento di BolognaFiere Spa, conferma la propria presenza alla manifestazione fieristica SANA Food, Salone internazionale del biologico e del naturale, dedicato esclusivamente al mondo dell’alimentazione.
La manifestazione si terrà nel quartiere fieristico di Bologna dal 22 al 24 febbraio 2026 in contemporanea a Slow Wine. L’ente metterà a disposizione delle imprese bolognesi 8 stand allestiti.
Potranno partecipare le imprese che hanno sede legale o unità locale nella provincia di Bologna, in caso di disponibilità potranno partecipare anche le associazioni operanti sul territorio. Gli 8 stand espositivi individuali saranno allestiti con modalità identiche per tutte le imprese. I padiglioni dove saranno collocate le imprese saranno comunicati successivamente.
SANA Food è il punto di incontro B2B esclusivo per il settore dell’alimentazione consapevole, sostenibile e di qualità, incentrata sui valori dell’etica, dell’innovazione e della salute. Il format mette in connessione i buyer dell’Horeca, dei negozi specializzati e del Risto-Retail con le imprese agroalimentari indipendenti e innovative di prodotti sani e sostenibili, biologici e biodinamici, DOP, IGP e STG, funzionali e salutistici.
Potranno partecipare a Sana Food non solo aziende biologiche, ma anche aziende che trattano prodotto biodinamico, vegano, vegetariano, DOP, IGP, STG, salutistico e funzionale con focus dedicati a visitatori e buyer su Miele, Olio Extra vergine di Oliva, Aceto Balsamico, Tè, Tisane ed infusi.
Ogni stand avrà una superficie di circa 16 metri quadri e sarà dotato indicativamente di:
- vetrina espositiva con ripiani;
- 2/3 mensole su una parete;
- illuminazione con faretti;
- allacciamento elettrico con presa multipla a 3 ingressi;
- grafica con logo camerale e denominazione impresa;
- ripostiglio in comune con un’altra impresa.
La Camera di Commercio e BolognaFiere Spa si faranno carico della quota di iscrizione e inserimento nel catalogo della manifestazione, dei costi di noleggio e di allestimento base dello stand, dei ripostigli, dello spazio preparazione/conservazione cibi dotato di punto acqua a disposizione di tutti gli espositori ospitati dalla Camera.
Per aderire all’evento le schede di adesione dovranno essere trasmesse, entro e non oltre le ore 13.00 del 30/10/2025, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) inviata alla PEC camerale incentivi@bo.legalmail.camcom.it , allegando scheda di adesione firmata digitalmente dal legale rappresentante.
L’aiuto indiretto di cui ogni impresa beneficia, pari alla differenza tra l’importo pagato dalla Camera a BolognaFiere per consentire la partecipazione di un’impresa (€ 2.200+Iva) e l’importo della quota di partecipazione versata da ciascuna impresa (€ 500+Iva), è stimato in € 1.700 ed è conteggiato in base al Regime “de minimis” di cui ai Regolamenti UE N. 1408/2013 per le imprese di produzione agricola primaria (coltivazione del fondo e allevamento del bestiame) e N. 2023/2831 per tutti gli altri settori economici.
Nella sezione download è disponibile il bando e la scheda adesione.
Per approfondimenti e chiarimenti consultare https://www.bo.camcom.gov.it/it/promozione-interna/sana-food-2026-salone-internazionale-del-biologico-e-del-naturale oppure scrivere a promozione@bo.camcom.it oppure contattare i seguenti recapiti camerali 051/6093837-6093848.