COMUNICAZIONE DA UFFICIO PRENOTAZIONI BASILICA DI SAN PETRONIO
Riceviamo in data 5 ottobre e inoltriamo:
“Buongiorno,
Alla luce di quanto accaduto ieri con guide totalmente incuranti della comunicazione da parte della Basilica di non accedere con visite guidate nel pomeriggio del 4 ottobre, ci troviamo a dover puntualizzare quanto segue.
Le chiusure straordinarie alle visite guidate (che avvengono peraltro solo 3/4 volte l’anno e spesso soltanto per mezza giornata) sono dettate da motivazioni logistiche e di ordine pubblico, oltre che dalla necessità di rispettare le Celebrazioni che vengono svolte in tali occasioni. Abbiamo anche sempre pensato fosse scontato che quando si parla di “visite guidate” in queste occasioni ci si riferisca a ogni tipo di gruppo, a prescindere dal numero di partecipanti. Come è altresì scontato che il pomeriggio di San Petronio forse l’accesso in Basilica è riservato quasi esclusivamente ai fedeli o a chi è interessato comunque alla Celebrazione.
Vi ricordiamo a tal proposito che fanno fede esclusivamente le comunicazioni che avvengono via mail attraverso l’Ufficio Prenotazioni e non “voci di corridoio”.
Abbiamo sempre cercato di venire incontro alle richieste e alle esigenze di tutt*, cercando di instaurare un rapporto cordiale e di reciproco rispetto che però, ad oggi, ci è sembrato a senso unico. Noi siamo sempre a disposizione, a prescindere da ferie e giorni liberi, e sentirci prese in giro in giornate convulse e piene come quella di ieri ci sembra francamente eccessivo.
Dato che non vorremmo dover arrivare a bloccare completamente ogni tipo di visita guidata nei giorni di Celebrazioni, domeniche comprese, come si usa in altre Chiese in Italia e all’estero, vi preghiamo di voler rispettare ancora una volta le poche richieste da parte nostra.
Da ultimo, vi comunichiamo che qualsiasi gruppo superiore alle 15 persone che richieda l’accesso senza avere preventivamente prenotato, sarà rimbalzato e, se già all’interno della Basilica, invitato immediatamente a uscire.
Cordiali saluti.”
IL MEDAGLIERE SI RIVELA, RITRATTO D’ARTISTA – 15 OTTOBRE 25/2 FEBBRAIO 26 MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO
Via dell’Archiginnasio 2, Bologna www.museibologna.it/archeologico
Avviata nell’ottobre 2023, prosegue la rassegna espositiva Il Medagliere si rivela promossa dal Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici del Comune di Bologna con lo scopo di avvicinare il pubblico – attraverso affondi tematici – alla conoscenza del proprio rilevante patrimonio numismatico. Il Medagliere conserva infatti circa 100.000 beni numismatici dagli inizi della monetazione (verso la fine del VII secolo a.C.) fino all’euro, tra cui un importante nucleo di circa 16.0000 medaglie che copre un arco cronologico che va dalla metà del XV secolo fino ai giorni nostri.
Il settimo appuntamento dal titolo Ritratto d’artista è un omaggio a Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574), liberamente visitabile nell’atrio del museo dal 15 ottobre 2025 al 2 febbraio 2026.
La collezione numismatica del Museo Civico Archeologico conserva numerose medaglie dedicate ad artisti. Tra queste, ne sono state selezionate venti, realizzate tra il XVI e il XIX secolo, che ritraggono maestri attivi tra il Quattrocento e il Cinquecento, raccontati da Giorgio Vasari nella sua celebre opera Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, pubblicata nel 1568. Le medaglie esposte sono messe a confronto con i ritratti realizzati in xilografia (tecnica incisoria per mezzo di matrici di legno intagliate), che precedono ogni biografia nelle Vite, creando un dialogo affascinante tra arte, storia e memoria.
Cordiali saluti.
La Presidente Paola Balestra