CONCERTO PER LA SOLENNITA’ DI SAN PETRONIO
Venerdì 3 ottobre, ore 21, Basilica di San Petronio, ingresso libero
Informazioni e prenotazioni: info@cappella-san-petronio.it www.cappella-san-petronio.it
“VISIONI E VOLTI DAL RINASCIMENTO AL NEOCLASSICISMO. CAPOLAVORI DALLA PINACOTECA MALASPINA DI PAVIA”, 9 OTTOBRE 20025 – 1° FEBBRAIO 2026, PALAZZO PALLAVICINI
Dal 9 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026, le sale di Palazzo Pallavicini in Via San Felice 24 a Bologna ospiteranno la mostra Visioni e volti dal Rinascimento al Neoclassicismo. Capolavori dalla Pinacoteca Malaspina di Pavia, un’esposizione che per la prima volta porta nel capoluogo emiliano una straordinaria selezione di dipinti provenienti dai Musei Civici di Pavia.
La mostra propone un percorso attraverso cinquanta capolavori databili tra il Quattrocento e il Settecento tra cui maestri come Giandomenico Tiepolo, Correggio, Bernardino Luini, Giampietrino, Moretto, Pompeo Batoni, Andrea Del Sarto.
Tutte le informazioni qui: https://www.palazzopallavicini.com/events/mostra-volti-e-visioni/
Abbiamo già richiesto un edt, vi aggiorneremo a breve.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025 – SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
Per il terzo anno consecutivo, sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 numerosi musei, spazi espositivi e luoghi della cultura di Bologna e area metropolitana aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio con una progettualità e una comunicazione condivise.
L’attività è realizzata con il coordinamento del Settore Musei Civici del Comune di Bologna e della Città metropolitana di Bologna, in un’ottica di valorizzazione del sistema museale metropolitano e di integrazione tra le sue diverse articolazioni.
“Architetture: l’arte di costruire” è il tema italiano scelto per l’edizione 2025 della più estesa e partecipata manifestazione culturale in Europa, che dal 1999 viene organizzata congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea per celebrare la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale europeo, promuovendo al contempo il dialogo, l’inclusione e la cooperazione transfrontaliera.
28 istituzioni aderenti, 41 luoghi coinvolti nei territori di 13 Comuni (Alto Reno Terme, Anzola dell’Emilia, Bologna, Comune di Castenaso, Dozza, Grizzana Morandi, Imola, Marzabotto, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, San Lazzaro di Savena, Valsamoggia).
Inoltre, sabato 27 settembre in alcune sedi previste aperture straordinarie in fascia serale con ingressi al costo simbolico di € 1, eccetto le gratuità previste per legge: Museo Civico Medievale (ore 19.00 – 22.00 solo mostra temporanea), Opificio Golinelli (ore 16.00 – 20.00), Torre dell’Orologio (18.40 – 22.00).
Da segnalare, la partecipazione per la prima volta di tre luoghi simbolo del patrimonio storico-architettonico bolognese: il trecentesco Palazzo Pepoli, dove ha sede il Museo della Storia di Bologna con il suo percorso espositivo dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni della città, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni; il Padiglione de l’Esprit Nouveau, costruito nel 1977 a cura di Giuliano Gresleri e José Oubrerie nel quartiere fieristico, replica fedele dell’originale progettato da Le Corbusier per l’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative di Parigi nel 1925 e unico esemplare esistente al mondo del prototipo abitativo ideato dal celebre architetto; la Torre dell’Orologio inglobata nella parte più antica di Palazzo d’Accursio, sede del Comune di Bologna, accessibile nella terrazza situata sopra il meccanismo di funzionamento dell’enorme orologio meccanico posto sulla facciata della Torre nel 1444, che permette di godere di una vista panoramica eccezionale e unica, a 360 gradi sul centro storico e sulle colline circostanti e con una visuale privilegiata su Piazza Maggiore, la Basilica di San Petronio e in particolare sulla altre Torri della città “turrita”.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.cittametropolitana.bo.it/cultura/gep_2025.
Cordiali saluti.
La Presidente Paola Balestra