Alla sede Ascom sei conversazioni aperte sui tesori della città
La cultura, con l’arrivo dell’autunno, riprende il proprio ritmo normale. Ritorna in 13a edizione il ciclo di incontri di ‘Era Bologna…’ curati da Nicoletta Barberini Mengoli, nella sede di Confcommercio Ascom a palazzo Segni Masetti (Strada Maggiore 23) nella splendida sala dei Carracci. Le conversazioni su arti e artisti, tenute da esperti relatori di ogni settore, vogliono ribadire l’importanza artistica della nostra città. Infatti il presidente Enrico Postacchini e il direttore generale Giancarlo Tonelli ospitano in Ascom questi eventi per sottolineare come Bologna debba ricavare dalla conoscenza delle grandezze del passato e dalle radici culturali, la forza per ritornare ad essere competitiva. I sei incontri attraverso un viaggio virtuale nel passato, visiteranno i settori della storia dell’arte e di Bologna. Si inizia già domani alle 17 con il giornalista Marco Poli che tratterà un insolito argomento: ‘Bologna al tempo della Belle Époque (vivere un periodo senza guerre)’; si prosegue mercoledì 1 ottobre con la curatrice in dialogo con Rossano Guerri e Roberto (seppi su ‘Due collezionisti affascinati dall’arte’. E ancora lo storico dell’arte Massimo Pulini, martedì 7 sempre alle ore 17, commenterà alcune parti del suo libro ‘Il diario di Elisabetta Sirani’. Mercoledì 15, sarà la volta della storica dell’arte Vera Fortunati che parlerà della ‘Mostra di Bartolomeo Cesi’ che sta per inaugurarsi al Museo Medievale. In un contesto di personaggi bolognesi ecco la testimonianza di ‘Una bolognese nel mondo’, con Vittoria Cappelli che, mercoledì 22 ottobre, parlerà della magia della danza e dei suoi protagonisti. Chiuderà la carrellata delle conversazioni, mercoledì 29, il professor Angelo Mazza con ‘Capolavori della Fondazione Carisbo esposti al Museo della Vita’. Entrata gratuita senza prenotazione. Info segreteria Ascom tel. 0516487520.
Il Resto del Carlino, 23 settembre 2025