Newsletter Confguide 18 settembre 2025

PREVIEW MOSTRA CHAGALL, FERRARA 10 OTTOBRE

Siamo lieti di informarvi che siamo riusciti ad ottenere una visita guidata in anteprima – riservata alle GUIDE ASSOCIATE A CONFGUIDE CONFCOMMERCIO BOLOGNA – alla mostra CHAGALL, TESTIMONE DEL SUO TEMPOin programma dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026 a Ferrara presso Palazzo dei Diamanti.

La PREVIEW si svolgerà il giorno:

VENERDI’ 10 OTTOBRE ALLE ORE 15.00 CON LA DR.SSA FRANCESCA VILLANTI CURATRICE DELLA MOSTRA (durata circa 1 ora)

C/O PALAZZO DEI DIAMANTI CORSO ERCOLE I D’ESTE 21 FERRARA (occorrerà essere muniti del tesserino/QR code di guida turistica)

Per partecipare, vi preghiamo di DARE CONFERMA TASSATIVAMENTE ENTRO E NON OLTRE IL 3 OTTOBRE inviando una mail a confguide@ascom.bo.it

IMPORTANTE: VISTO CHE LA VISITA SI SVOLGERA’ SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI, VI INVITIAMO A CONFERMARE SOLO SE SICURI E AD EVITARE SE POSSIBILE, SALVO GRAVI IMPEDIMENTI, DISDETTE ALL’ULTIMO MOMENTO.


INAUGURAZIONE ED APERTURA CHIESA SANTA MARIA DELLA CARITA’

Dopo il restauro e la chiusura ha finalmente riaperto la Chiesa di Santa Maria della Carità con l’inaugurazione domenica 14 settembre da parte del Cardinale Zuppi ed alla presenza delle maggiori autorità cittadine.

Confcommercio Ascom Bologna, con il supporto di Confguide ha organizzato un ricco palinsesto di visite guidate gratuite svolte dall’8 al 14 settembre, comprendenti Santa Maria della Carità, San Valentino alla Grada ed Oratorio di San Rocco, che hanno riscontrato grande partecipazione di pubblico ed un ottimo successo.


RIAPERTURA OSSERVATORIO MALVASIA

Abbiamo appreso che intorno al 1° novembre riaprirà dopo 80 anni l’osservatorio MALVASIA, storicamente posto dentro, o meglio sotto la Basilica di San Luca (nel cortiletto verso NORD dove vi erano i RICORDINI).

L’Osservatorio Meteorologico e Sismico Malvasia venne fondato dal Conte Antonio Galeazzo Malvasia e fu solennemente inaugurato alla presenza di cariche ecclesiastiche, civili e scientifiche il 14.XI.1881. Negli anni successivi fu via via arricchito di dotazione strumentale, tanto da divenire uno degli osservatori meglio strumentati d’ Europa. Venne definitivamente dimesso a metà degli anni 40 del ‘900.

A seguito di una lunga e meticolosa opera di recupero e restauro compiuta da personale dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e completata negli ultimi cinque anni presso il laboratorio di restauro allestito presso gli Istituti di Istruzione Superiore “Aldini Valeriani” di Bologna, gli strumenti scientifici storici di tale Osservatorio che si sono salvati sono ora ricollocati proprio in una parte della loro primigenia destinazione, nei locali situati nel lato Nord del complesso della Basilica. Gli strumenti scientifici sopravvissuti alla dispersione rivestono un grande rilievo storico ed annoverano, tra l’altro, il celebre avvisatore acustico Malvasia ed il meteorografo Denza.


Cordiali saluti.

La Presidente Paola Balestra

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.