La chiesa riapre le porte Santa Maria della Carità splende dopo i restauri

Il cardinale Zuppi ha celebrato la Messa: «Un luogo importante per la comunità». Taglio del nastro assieme al sindaco Lepore e al direttore Ascom Tonelli

Una chiesa che è a tutti gli effetti parte integrante della storia di Bologna e, da sempre, nel cuore dei suoi cittadini. È la chiesa di Santa Maria della Carità, in via San Felice che, dopo un restauro durato due anni (i cantieri sono stati aperti nel settembre 2023), ieri mattina è stata restituita ai fedeli e alla città con un taglio del nastro effettuato a tre mani: l’arcivescovo Matteo Zuppi che ha anche officiato la Messa, il sindaco Matteo Lepore e il direttore generale di Ascom Giancarlo Tonelli.

ll cardinale Zuppi ha voluto sottolineare che «questa è una chiesa molto importante per la comunità bolognese per tanti motivi: qui c’è la storia della città, ma anche per la collocazione, per la vita che ancora c’è e che può ancora accogliere. Il centro storico si è trasformato negli anni, prima c’erano i bolognesi, poi sono arrivati gli studenti, adesso anche tanti turisti. Però deve restare Bologna – dichiara – e credo che un’inaugurazione come questa aiuti a capire l’importanza di questi luoghi non solo per i cittadini, ma anche per le tante persone che arrivano e cercano anche altre cose».

ll concetto della comunità è ribadito anche da Tonelli: «Abbiamo dato una mano volentieri anche noi proprio perché questo è un punto di ritrovo della comunità di via San Felice, via Riva Reno, via della Grada. La riapertura di una chiesa in questo momento di difficoltà per tanti, sia spirituale che dal punto di vista lavorativo, rappresenta un’occasione nella quale ritrovarsi, dialogare, lavorare insieme e questo proprio per arrivare ad avere un obiettivo unico, cioè una comunità più coesa e più forte». La chiesa ha una lunghissima storia e la sua chiusura è stata determinata dai danni, che si sono aggravati nel corso degli anni, causati dal terremoto del 2012.

Dopo un lungo e delicato restauro che ha riportato alla luce *** affreschi, stucchi e arredi (ci sono opere di Carracci, Cignani, Quaini, Galanino, Lorenzino da Bologna), la chiesa è stata dotata di un nuovo impianto di illuminazione e di un confessionale artistico. Nella mattinata di ieri, all’inaugurazione della chiesa hanno partecipato almeno un migliaio di persone. Chiesa antichissima, se ne trovano le prime tracce nella bolla del 1252, nella quale papa Innocenzo IV concedeva la sua protezione al rettore e ai fratelli dell’Ospedale di Santa Maria della Carità in Borgo San Felice. L’ospedale, inteso in senso medievale, funzionava come ricovero per infermi, poveri e pellegrini ed era gestito da una confraternita laicale, intitolata a Santa Maria della Misericordia, detta anche della Carità. La confraternita della Misericordia accompagnerà, in forme diverse, la storia della chiesa e delle attività caritatevoli ad essa collegate, per molti secoli fino alla sua soppressione nel 1798. Purtroppo il terremoto del 2012 ha notevolmente danneggiato la struttura della chiesa, già carica di una storia secolare e di problemi, per cui è stato necessario il grande intervento di ristrutturazione e da qui la chiusura ai fedeli per questioni operative e di sicurezza. Infatti parte dell’intonaco delle volte si è staccato e ne sono cadute alcune porzioni ed era stato necessario rimuovere le parti pericolanti. Nel 2017, nuovi distacchi di intonaco hanno portato a un’altra chiusura. L’analisi dello stato della struttura, con riferimento ai danni causati dal sisma e tutti i rilievi dei tanti problemi che affliggevano la chiesa hanno portato alla decisione degli interventi. Il cardinale Zuppi oggi sarà ospite a un importante incontro sulle morti sul lavoro all’Oratorio San Filippo Neri, alle 18.30, dove il magistrato Bruno Giordano e il giornalista Marco Patucchi, presenteranno il libro ‘Operaicidio. Perché e per chi il lavoro uccide. Le storie, le responsabilità, le riforme’.

m.ras., Il Resto del Carlino – 14 settembre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.