Serate ‘funky’ per finire l’estate in bellezza

Street food al Parco della Resistenza dal 19 al 21 settembre con i commercianti dell’Ascom, concerti, dj set e attività per bambini

Tre giorni di gusto, musica e incontri al parco della Resistenza. A San Lazzaro arriva l’evento dedicato allo street food, alla socialità e alla cultura. Dal 19 al 21 settembre il Parco della Resistenza si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie al Funky Food Festival, l’evento ideato da QuiSiTaffia e organizzato in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna, Fipe-Bologna e con il sostegno del Comune. Tre giornate interamente dedicate al gusto, alla musica e alla socialità, che prenderanno il via venerdì 19 settembre dalle 18, con la musica di Bia Pils, per proseguire sabato 20 e domenica 21 a partire dalle 12 e fino a tarda sera, con la partecipazione dj Maat, Euro Nettuno, Nicola Zucchi, The Riff Crew, Camera del tempo, dj Cream e dj Rou. All’interno del parco i visitatori potranno vivere un’atmosfera unica: street food selezionati, aderenti a Confcommercio Ascom Bologna, porteranno le loro specialità accompagnati da un’area bar sempre aperta, mentre non mancheranno workshop, speech e attività pensate per famiglie e bambini, insieme a mercatini vintage e handmade che animeranno gli spazi fino al tramonto, quando la musica live e i dj set faranno ballare il pubblico sotto le stelle.

II tutto è anche merito di partner come Yes you rent, il gruppo Felsineo presente con Felsineo veg e Felsineo mortadella e Select spritz del gruppo Montenegro. Inoltre gli organizzatori ringraziano Banca di Bologna per aver sostenuto l’iniziativa. «II Funky Food Festival rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra giovani realtà del territorio e il sistema associativo possa generare valore per tutta la comunità – sottolinea Giancarlo Tonelli, direttore generale Confcommercio Ascom Bologna -. È un appuntamento che unisce intrattenimento e promozione delle imprese, rafforzando il legame tra cittadini, operatori e istituzioni».

Entusiasti gli organizzatori di QuiSiTaffia, Gianmarco Grazia, Filippo Bigalli e Alex Martini: «Per noi il Festival è l’occasione di creare un luogo aperto e inclusivo, dove le persone possano incontrarsi, scoprire nuove realtà, ascoltare buona musica e vivere il Parco della Resistenza in una veste completamente nuova. Vogliamo che il Funky Food Festival sia un’esperienza da ricordare, gratuita e accessibile a tutti». L’appuntamento con il Funky Food Festival è dunque per giovedì 19 settembre dalle 18 e venerdì 20 e sabato 21 settembre dalle 12 al Parco della Resistenza. Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.funkyfoodfestival.com e sulla pagina Instagram @funkyfoodfestival.

Zoe Pederzini, Il Resto del Carlino – 11 settembre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.