Torna, durante il Cersaie, l’iniziativa dedicata a contemporaneità e arte. Installazioni ed eventi nei palazzi Isolani e Zambeccari e in Galleria Cavour
Installazioni urbane, talk, workshop, proiezioni ed eventi: dal 22 al 26 settembre, durante il Cersaie, torna Bold – Bologna Live Design, la piattaforma culturale che ogni anno trasforma la città in un laboratorio di design contemporaneo e d’impresa. Nato dalla collaborazione tra Brave Arts, guidata dai soci Emiliano Maurizzi e Catia Merenda, Mollusco e Balena, fondata nel 1992 da Michele Golinelli e oggi guidata dalla partnership con Giuseppe Covino e Brit, guidata dall’architetta Federica Benatti, tre realtà professionali bolognesi unite da un approccio trasversale, l’evento – a ingresso gratuito – coinvolge anche molte altre istituzioni cittadine, tra cui il patrocinio del Comune, per fare del design una cultura diffusa sul territorio e collegare il Cersaie alla città. «Bold si inserisce nel racconto del design di Bologna, proiettandolo nel futuro con una visione multidisciplinare: senza cultura non può esserci business» afferma Angelo Dall’Aglio, executive manager di Cersaie. Diversi i luoghi protagonisti: Palazzo Isolani, main hub con installazioni e talk, Palazzo Zambeccari per gli eventi istituzionali, IAAD con workshop tenuti da esperti e installazioni realizzate dagli studenti, e Galleria Cavour 1959, vetrina del luxury design, che ospiterà l’esposizione di Poltrona Frau, brand acquisito da Matteuzzi Arredamenti, e la mostra fotografica Elementali di Paolo Zauli, un viaggio evocativo nei quattro elementi della terra, animato dall’intelligenza artificiale.
Quindi «un’iniziativa che rispecchia la nostra vocazione all’innovazione», afferma Paola Pizzighini Benelli, amministratore unico di Galleria Cavour 1959 e presidente della Fondazione Palazzo Boncompagni, che ha ospitato la conferenza stampa. Il concept di questa edizione parte da una domanda, «What if…», per simboleggiare un design che si interroga e apre scenari. Il programma prevede anche serate musicali e dj set, workshop e anche una serata di networking Cersaie, la ‘design night’, il 24 settembre a Palazzo Isolani. «La Fiera, di cui siamo soci da molti anni, attira ogni anno un grande flusso di turismo business, e Cersaie ne è una delle eccellenze – conclude il direttore di Confcommercio Ascom Giancarlo Tonelli -. Per questo sosteniamo con convinzione tutti gli eventi che, come Bold, affiancano al Cersaie appuntamenti in città. Come Confcommercio, stiamo pensando di organizzare in quei giorni una notte bianca della ristorazione».
Alice Pavarotti, Il Resto del Carlino – 11 settembre 2025