Rievocazioni, mercatini e show. La Festa dell’Uva scalda i motori

Nei prossimi due weekend programma ricco con musica dal vivo, laboratori, street food, beneficenza

Castenaso celebra la 70esima edizione della Festa dell’Uva, una delle manifestazioni storiche più amate della città metropolitana di Bologna. Due fine settimana consecutivi – dal 12 al 14 settembre e dal 19 al 21 settembre – e alcune iniziative infrasettimanali animeranno strade, piazze e parchi con un programma ricco, variegato e pensato per tutte le età. L’edizione 2025 si caratterizza per la capacità di coniugare memoria e innovazione: musica dal vivo, spettacoli, mostre e mercatini si alterneranno a percorsi storicoculturali a piedi e in bicicletta, attività sportive e iniziative solidali a sostegno della ricerca e della lotta alle malattie. Non mancheranno rievocazioni storiche con accampamenti romani e celti, laboratori per bambini e momenti di intrattenimento diffuso, dalle feste di strada agli ap puntamenti in piazza. Le vetrine dei commercianti, protagoniste sin dagli albori della manifestazione, torneranno a vestirsi a festa e dal 10 settembre i visitatori potranno votare gli allestimenti tramite QR code. Le piazze di Castenaso ospiteranno concerti, DJ set, spettacoli per famiglie e attività per i più piccoli, tra cui la Caccia al tesoro Castenopoli 2.0, il Mercatino dei bambini e le letture itineranti «Pace libera tutti». Tra gli eventi principali si segnalano: sabato 13 settembre pedalata tra chiese e oratori, letture per bambini e camminata alla dolina della Spipola, domenica 14 settembre iniziative solidali con cosmetici e servizi di bellezza a sostegno di bambini con malattie rare e della lotta ai tumori, oltre alla caccia al tesoro cittadina, sabato 20 settembre: inaugurazione della nuova piscina comunale, il ritorno del Palio delle Frazioni, la Doggy Runway, sfilata canina aperta a tutti, la sfilata di auto storiche a cura di Autocarrozzeria Giampaolo e Gruppo Minerva e i laboratori al MUV. Ampio spazio all’enogastronomia: dalle crescentine della Pro Loco al ristorante tradizionale, dalla taverna greca al Beer Brothers Village, insieme a numerosi food truck e alla curiosa novità del gelato all’uva in due varianti. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco con il sostegno del Comune, del Comitato Commercianti di Confcommercio Ascom Bologna e di tante realtà associative e volontarie. Come ha sottolineato il vicesindaco Pier Francesco Prata: «La nostra Festa dell’Uva dimostra che non è cambiata la voglia di stare insieme, di vivere la città come
spazio per tutte e tutti».

Zoe Pederzini, Il Resto del Carlino – 6 settembre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.