Senza fissa dimora e degrado II piano per tutelare il centro. «Più presidi e controlli intensi»

Tonelli (Ascom) ha incontrato Prefetto e Comune per ribadire la preoccupazione delle attività: «Ora andiamo avanti con il lavoro di squadra». Focus su piazzetta Guazzaloca e dintorni

Maggiori presidi, controlli ancora più intensi, massima attenzione alle zone ‘più calde’, contatto diretto tra commercianti ed enti locali per le segnalazioni. Sono alcuni dei punti messi nero su bianco da Confcommercio Ascom nel doppio incontro avvenuto ieri – il primo in mattinata in Prefettura, il secondo nel pomeriggio in Comune – sui senza fissa dimora nel cuore del centro storico, dopo gli episodi di violenza di questa estate. Ascom continua a mostrare un impegno in prima linea nella lotta al degrado, lo conferma il direttore generale Giancarlo Tonelli: «Le azioni messe in campo negli ultimi giorni continueranno anche nelle prossime settimane – puntualizza lui -. Abbiamo concordato di mantenere un rapporto costante e anche di rivederci tra la fine di settembre e ottobre per aggiornarci sulla situazione». Tonelli, dopo aver incontrato il prefetto Enrico Ricci e il suo capo di gabinetto Massimo De Stefano, nel pomeriggio di ieri – insieme con una delegazione di commercianti dell’area attorno a Palazzo d’Accursio – ha visto anche Matilde Madrid, assessora alla Sicurezza urbana integrata, oltre ai vertici di Asp per i servizi sociali e a quelli della polizia locale. «Abbiamo mostrato preoccupazione per l’aumento del degrado e di episodi dovuti alla presenza di senza fissa dimora – insiste Tonelli -: tutti hanno sottolineato l’importanza di un lavoro di squadra per ridurre il più possibile questi problemi, con interventi immediati. Siamo soddisfatti, perché abbiamo trovato molta attenzione e impegno da parte di entrambi gli enti».

Soddisfatta anche Madrid: «È stato un incontro molto proficuo – commenta l’assessora -. Dopo che la questione è ‘esplosa’ nell’ultimo periodo, abbiamo messo in campo un potenziamento del lavoro sociale e di quello della polizia locale, ma bisogna continuare a lavorare e questa è stata l’occasione per concordare come. La polizia locale continuerà a passare 10 volte al giorno, ogni ora, in tutta l’area attorno a piazzetta Guazzaloca e nei maggiori punti di aggregazione: abbiamo chiesto anche un lavoro in aggiunta di ‘polizia di comunità’ per un dialogo diretto con i negozianti. E questo è stato molto apprezzato. Ci rivedremo per capire se tutto questo sta funzionando o se riassestare il tiro, ragionando intanto anche su come gestire al meglio questi spazi».

Francesco Moroni, Il Resto del Carlino – 5 settembre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.