La ’Sera dei miracoli’. Cena al Sant’Orsola, raccolti 70mila euro

Oltre 1.500 cittadini all’appuntamento per sostenere i progetti della Fondazione Il presidente Moschetti: «Costruiamo giorno per giorno una grande comunità».

Le magiche note di Ennio Morricone suonate da un’orchestra sinfonica, le luci tra gli alberi, 160 tavoli lungo il viale. Per una notte il Sant’Orsola, in un’atmosfera magica, ha accolto l’abbraccio della città. Sono stati infatti 1.571 i bolognesi che hanno partecipato, in un clima di grande coinvolgimento, alla grande cena solidale organizzata per sostenere i progetti che Fondazione Sant’Orsola porta avanti nell’ospedale. «Siamo felici di questo momento – ha spiegato il presidente della Fondazione Andrea Moschetti – che abbiamo vissuto insieme e che ci ha permesso di far fare esperienza a tutti quel che vogliamo costruire ogni giorno: una comunità in cui la cura sia un percorso da vivere insieme, capace di arricchire la vita di tutti». Per partecipare alla grande cena sono stati donati complessivamente 62.840 euro, a cui si uniscono altri 6.132 euro raccolti nel corso della serata. Grazie al sostegno dei partner – Bcc Felsinea e Pelliconi, Day, Tecnocem, Sljco e tanti altri – l’intero ricavato andrà a sostegno dei progetti di Fondazione Sant’Orsola, in particolare della casa di accoglienza e del centro per il benessere dei pazienti. La cena è stata realizzata da Felsinea Ristorazione, che ha allestito 12 cucine lungo il viale dove impiattare le portate e, per il dolce, ha coinvolto il maestro Gino Fabbri. Un risultato straordinario, una cena servita contemporaneamente a quasi 1.600 persone, rispettando alla perfezione i tempi. L’allestimento del viale, l’accoglienza degli ospiti e il servizio a tavola è stato curato da 179 volontari della Fondazione che, con la loro passione e attenzione, hanno costituito un ulteriore valore aggiunto per la serata. Si sono offerti di dare una mano, infatti, volontari storici, ospiti di Casa Emilia ed ex ospiti tornati per dare una mano anche dalla Puglia o dalla Basilicata, familiari di persone in cura. Lungo tutto il viale erano disposti 35 musicisti, ognuno su una piattaforma, dell’Orchestra Città di Ferrara, diretti dal maestro Valentino Corvino. Una sfida mai provata prima – far suonare un’orchestra in linea – perfettamente riuscita grazie anche alla disponibilità del maestro e degli orchestrali e alla capacità tecnica messa in campo per l’amplificazione da Immagini & Suoni. Da Vivaldi a Morricone fino a Lucio Dalla, la loro musica ha riempito di emozioni il viale e tutti gli ospiti.

Durante la serata Lollo De Silvestri e la moglie Carlotta Mazzitelli hanno consegnato il premio ’La Sera dei miracoli’ alla famiglia di Marta Dall’Olio: 13 fratelli, sorelle e nipoti che, seguendo una sua volontà espressa solo a voce prima di venire a mancare, hanno donato a Fondazione Sant’Orsola il suo appartamento affinché serva a potenziare l’accoglienza di chi deve rimanere a Bologna per ricevere le cure di cui ha bisogno. Nel corso della ’Sera dei miracoli’ è stata anche assegnata la seconda edizione del premio ’Tiziana Fanelli’, dedicato da Gino Dipierri alla memoria della moglie. Con la prima edizione era stata sostenuta la ricerca sui tumori rari, mentre quest’anno la famiglia ha deciso di assegnare il riconoscimento agli infermieri e agli oss dell’Oncologia, che ogni giorno in reparto e in Day hospital si prendono cura delle persone con malattia.

Il Resto del Carlino, 5 settembre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.