Tram, la Verde e i ristori. II bando sarà prorogato. «Scadenza a fine mese»

Il Comune fa slittare il termine per le domande dal 10 al 30 settembre. Da lunedì nuovi lavori in via di Corticella: il cronoprogramma fino al 2026

Sos ristori per il tram: il Comune tende una mano ai commercianti di via di Corticella. I negozianti assediati dai cantieri della linea verde lo avevano detto anche ieri sul Carlino, lanciando un appello sostenuto da Confcommercio Ascom e Confesercenti: a fronte del nuovo intervento pronto a partire lunedì, serviva rimandare il termine del bando per i ristori alle attività in scadenza appena due giorni più tardi, mercoledì 10. L’annuncio dovrebbe arrivare oggi, ma dal Comune intanto spiegano che, «per favorire una maggiore partecipazione al bando e nell’ambito di un dialogo costante e costruttivo con le associazioni di categoria, l’amministrazione prorogherà al 30 settembre la scadenza per la presentazione delle domande». Anche ieri «sono state incontrate attività e ulteriori appuntamenti ci saranno nei prossimi giorni», a partire già da domani in Corticella.

IL BANDO PER I RISTORI

Il bando è il primo che riguarda la linea verde, dopo quelli per i cantieri in zona Ravone, Bolognina, centro storico e Santa Viola, ed è rivolto ad attività di commercio e artigianato per interventi di riqualificazione dei locali e degli arredi, l’implementazione di servizi immateriali e materiali per i clienti, la cura e la miglioramento degli spazi (anche pubblici) in termini di sicurezza e accessibilità e iniziative di animazione. I potenziali beneficiari in Corticella per il Comune sono circa 460: possono presentare progetti in autonomia (finanziabili fino a 5.000 euro) o in forma associata (fino a 10.000). I ristori non possono superare il 90% delle spese. Sono ammissibili anche spese generali (come locazioni e utenze) in misura non superiore al 50% e potrà essere richiesto un anticipo fino al 50% dell’importo progettuale.

I PROSSIMI CANTIERI

Lunedì, intanto, i connotati di Corticella cambiano ancora. In zona Arcoveggio, nell’area in cui si scava da mesi per realizzare il sottopasso, è pronto a partire l’allargamento del ponte ferroviario: da lunedì chiude il tratto tra via Primaticcio e via Edera De Giovanni (incroci esclusi). Spazio al senso unico verso la periferia da via De Giovanni fino all’incrocio con via Saliceto, mentre chi percorre via di Corticella in direzione centro sarà obbligato a svoltare a destra in via Giuriolo.

IL TRASPORTO PUBBLICO

Novità anche per il trasporto pubblico, in vista della riapertura delle scuole (in quel punto dei cantieri si trova il plesso delle Aldini Valeriani, con quasi 2.500 studenti). Le linee che percorrevano via di Corticella in direzione centro verranno deviate in via Giuriolo, Arcoveggio, Fioravanti, Tibaldi fino a raggiungere piazza dell’Unità per riprendere il percorso ordinario. Infine, già da oggi, nell’ultimo tratto di via di Corticella si prolungherà il senso unico in direzione periferia, con l’estensione del cantiere tra via Pinardi e via Fiammelli.

IL CRONOPROGRAMMA

Insomma, la ‘Verde’ accelera in Corticella in vista della scadenza per i fondi Pnrr fissata al 2026: entro giugno i cantieri andranno chiusi. Nei prossimi mesi arriverà dunque il rush finale: in via di Corticella i cantieri proseguiranno sia in direzione centro sia verso la provincia, fino a stringersi sempre più verso la metà della strada (come accade in via Indipendenza). Sarà completata entro marzo ’26 l’ area di piazza dell’Unita, dove ‘Verde’ e ‘Rossa’ si intersecano, prima dell’ultimo atto che prevede il completamento dell’intero asse su via di Corticella. È allora che Bologna potrà vedere attive entrambe le linee del tram.

Francesco Moroni, Il Resto del Carlino – 4 settembre 2025

Articoli correlati

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa per gestire la tua contabilità.

E-mail Dipendenti

E-mail Dipendenti

Gestisci la posta con la webmail di Ascom.

PEC Clienti

PEC Clienti

La Posta Certificata per i Clienti Ascom.